Il Ministero delle Infrastrutture (Mit), infatti, ha pubblicato il Decreto, della Direzione Edilizia Statale del Mit, per l’ammissione alla quota 2020, nell’ambito dei complessivi 90 milioni di euro per il triennio 2018-2020 del Fondo Progettazione Enti Locali.
Fondo progettazione Enti locali: le risorse 2020
Il Fondo 2020 ammonta a 12.437.500 euro destinati ai Comuni, a cui si aggiungono oltre 14 milioni di euro derivanti dalle economie di Province e Città Metropolitane e già riassegnati ai Comuni, per un totale di 26.791.164,44 euro.Sono ammesse le progettazioni presenti nella graduatoria allegata al decreto dalla posizione 835 alla 1610 compresa. La percentuale massima di cofinanziamento è fissata all’80% per ogni progetto.
I comuni beneficiari del cofinanziamento devono attivare le procedure per l'affidamento delle 775 gare di progettazione entro 12 settembre 2020, tre mesi dalla pubblicazione del decreto sul sito istituzionale del MIT.
Progettazione enti locali: la storia del Fondo
Ricordiamo che il Fondo Progettazione Enti Locali cofinanzia la redazione di progetti finalizzati alla messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di esclusiva proprietà dell’ente e con destinazione d’uso pubblico, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche.I progetti ammessi accedono ai 90 milioni di euro per il triennio 2018-2020 (30 milioni di euro per ogni anno dal 2018 al 2020, al netto dello 0,5% accantonato per le attività di supporto e assistenza tecnica).
Il MIT ha ricevuto 1154 domande di accesso al Fondo, per complessive 2163 progettazioni, a valere sulle risorse stanziate per gli anni 2018, 2019 e 2020. Al termine dell’istruttoria, sono state finanziate 1663 progettazioni.