
Superbonus 110%, parte il countdown per i decreti attuativi
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 110%, parte il countdown per i decreti attuativi
Il Decreto Rilancio è stato approvato in via definitiva dal Senato
Vedi Aggiornamento
del 06/10/2020

Vedi Aggiornamento del 06/10/2020
16/07/2020 - Il Superbonus è legge. Diventeranno presto operative le detrazioni fiscali potenziate, con aliquota del 110%, per chi realizza un cappotto termico, sostituisce gli impianti di riscaldamento esistenti con caldaie a condensazione e a pompa di calore, installa pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche e riduce il rischio sismico degli edifici.
Con 159 voti favorevoli, 121 contrari e nessun'astensione, il Senato ha votato la fiducia al Governo sulla legge di conversione del Decreto Rilancio (DL 34/2020). La legge deve ora essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale . A partire dall'entrata in vigore della legge, scattano i termini per l’approvazione dei provvedimenti e dei decreti attuativi, molto attesi dai contribuenti e dagli operatori del settore.
Le detrazioni potenziate saranno in vigore fino al 31 dicembre 2021 (30 giugno 2022 per gli edifici di edilizia sociale). Potranno beneficiarne condomìni, persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, onlus, associazioni di volontariato e associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), solo per lavori sugli spogliatoi.
- il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate con le regole attuative su sconto in fattura e cessione del credito, che deve essere approvato entro il 18 agosto 2020;
- il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate con le modalità per comunicare la scelta dello sconto in fattura e della cessione del credito, che deve essere approvato entro il 18 agosto 2020;
- il DM requisiti tecnici e massimali di costo degli interventi, su cui i professionisti dovranno basarsi per il rilascio delle asseverazioni;
- il DM Asseverazioni del Ministero dello Sviluppo Economico con le modalità di trasmissione delle asseverazioni all’Enea, da approvare entro il 18 agosto 2020.
Il provvedimento dovrebbe anche risolvere le difficoltà che le piccole imprese incontrano nell’anticipazione delle risorse necessarie alla realizzazione dei lavori.
È in fase di definizione il decreto sui tetti di spesa e i massimali di costo per ciascun intervento. Secondo le legge approvata, sia per ottenere la detrazione sia per optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, il contribuente deve acquisire l’asseverazione che attesti il rispetto dei requisiti indicati nel decreto, su cui il Governo è al momento al lavoro.
Con 159 voti favorevoli, 121 contrari e nessun'astensione, il Senato ha votato la fiducia al Governo sulla legge di conversione del Decreto Rilancio (DL 34/2020). La legge deve ora essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale . A partire dall'entrata in vigore della legge, scattano i termini per l’approvazione dei provvedimenti e dei decreti attuativi, molto attesi dai contribuenti e dagli operatori del settore.
Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2021
Il Senato ha confermato, senza alcuna modifica, il testo approvato dalla Camera dei Deputati l’8 luglio.
Tutti i dettagli sugli interventi agevolati
Le detrazioni potenziate saranno in vigore fino al 31 dicembre 2021 (30 giugno 2022 per gli edifici di edilizia sociale). Potranno beneficiarne condomìni, persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, onlus, associazioni di volontariato e associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), solo per lavori sugli spogliatoi.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
Superbonus 110%, norme attuative in arrivo
Le norme attuative in arrivo sono:- il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate con le regole attuative su sconto in fattura e cessione del credito, che deve essere approvato entro il 18 agosto 2020;
- il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate con le modalità per comunicare la scelta dello sconto in fattura e della cessione del credito, che deve essere approvato entro il 18 agosto 2020;
- il DM requisiti tecnici e massimali di costo degli interventi, su cui i professionisti dovranno basarsi per il rilascio delle asseverazioni;
- il DM Asseverazioni del Ministero dello Sviluppo Economico con le modalità di trasmissione delle asseverazioni all’Enea, da approvare entro il 18 agosto 2020.
Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione del credito
Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge, l’Agenzia delle Entrate approverà le regole sullo sconto in fattura e la cessione del credito. Si tratta del provvedimento più atteso dai contribuenti perchè dovrebbe rendere possibile lo slogan del Governo di realizzare gli interventi a costo zero, risolvendo il problema di liquidità che spesso disincentiva la riqualificazione degli edifici.Il provvedimento dovrebbe anche risolvere le difficoltà che le piccole imprese incontrano nell’anticipazione delle risorse necessarie alla realizzazione dei lavori.
Superbonus 110%, tetti di spesa e massimali di costo
È in fase di definizione il decreto sui tetti di spesa e i massimali di costo per ciascun intervento. Secondo le legge approvata, sia per ottenere la detrazione sia per optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, il contribuente deve acquisire l’asseverazione che attesti il rispetto dei requisiti indicati nel decreto, su cui il Governo è al momento al lavoro.Superbonus 110%, trasmissione delle asseverazioni all'ENEA
Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge, il Mise deve approvare un decreto contenente le modalità operative con cui trasmettere all'ENEA le asseverazioni sul rispetto di questi requisiti e quella sulla congruità delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi.
Cosa ne pensi? Partecipa alla discussione nella community di Edilportale
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Legge dello Stato 17/07/2020 n.77
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto Rilancio)
Decreto Legge 19/05/2020 n.34
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto Rilancio) (Coronavirus)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%

NORMATIVA Asseverazioni e Requisiti Tecnici, in pubblicazione i DM attuativi del superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate

NORMATIVA APE, asseverazioni e calcolo dei requisiti: gli step per ottenere il superbonus 110%

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, per quali lavori sono consentiti?

NORMATIVA Superbonus 110%, pronto il Decreto Asseverazioni

NORMATIVA Superbonus 110%, Ministro Patuanelli: ‘oggi la firma dei decreti attuativi’

NORMATIVA Superbonus 110%, i casi pratici illustrati dalle Entrate

RISPARMIO ENERGETICO Edifici vincolati, superbonus 110% anche per interventi non trainanti

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, detraibili al 110% anche i lavori accessori collegati

NORMATIVA Superbonus 110%, cessione del credito senza ostacoli per i forfettari

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco la Guida dell’Agenzia delle Entrate

NORMATIVA Climatizzazione, Assoclima: ‘superbonus 110% utile per il rilancio del settore’

NORMATIVA Superbonus, tutto ciò che serve sapere sulla detrazione del 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Ance: ‘l’impresa può non far pagare nulla al contribuente’

NORMATIVA Superbonus 110%, un privato può intervenire a proprie spese in condominio

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, il webinar Edilportale su cessione del credito e sconto in fattura

NORMATIVA Superbonus ed ecobonus, in arrivo i massimali di costo

NORMATIVA Superbonus, come funzionerà lo sconto in fattura?

NORMATIVA Superbonus 110%, via libera della Camera al Decreto Rilancio

NORMATIVA Superbonus 110% anche per demolizioni e ricostruzioni e per tutte le seconde case

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, come cambia il decreto Rilancio

NORMATIVA Superbonus 110%, come si evolvono ecobonus e sismabonus potenziati

NORMATIVA Superbonus, Finco: ‘troppe responsabilità per i professionisti’

NORMATIVA Superbonus 110%, i professionisti dovranno stipulare una polizza da 500 mila euro
Altre Notizie