23/07/2020 - La cessione del credito con sconto in fattura prevista per il superbonus 110% può funzionare e le imprese possono, potenzialmente, non far pagare nulla all’utente finale. In più, per l’invio della documentazione Enea, si seguiranno a grandi linee, le procedure già previste per l’ecobonus.
Questi alcuni aspetti chiariti nel corso del secondo webinar Edilportale sul Superbonus 110%, organizzato con la collaborazione di
Knauf Italia e Samsung Climate Solutions, brand di
Samsung, che ha permesso di comprendere meglio il meccanismo della cessione del credito con sconto in fattura e le procedure Enea per la fruizione dell’agevolazione.
Superbonus 110%: possibile per le imprese fare lavori con sconto totale
Alcuni spunti interessanti sono stati espressi da Marco Zandonà, direttore dell’area fiscalità edilizia dell’Ance che ha evidenziato come le
imprese siano interessate e pronte a far funzionare il meccanismo delle cessione del credito con sconto in fattura.
Zandonà ha risposto anche a una domanda frequentemente posta da imprese e utenti finali, cioè: “è davvero possibile non far pagare nulla ai contribuenti?” La risposta è affermativa
se si rispettano tutti i limiti previsti dalla norma e le tipologie d’intervento, cioè interventi trainanti e trainati.
Secondo il direttore dell’Ance il problema di
anticipazione di liquidità si potrebbe risolvere con mutui ponte fino alla prima tranche del credito d’imposta che avviene a seguito della liquidazione di un SAL.
Infine, ha anticipato che ogni Ance territoriale è al lavoro per stilare un
elenco di imprese disposte ad accettare il credito d’imposta con sconto in fattura, da mettere a disposizione dei contribuenti.
Superbonus 110%: come funzioneranno i nuovi portali Enea
Il webinar ha fornito anticipazioni interessanti anche sulle pratiche Enea collegate alla nuova agevolazione; in particolare l’Ingegner Elena Allegrini dell’Enea ha spiegato che il funzionamento della nuova piattaforma
seguirà il modello del portale attivo per l’ecobonus.
In pratica, tutti i meccanismi attualmente vigenti per l’ecobonus si estendono anche al superbonus, cambierà soltanto l’aliquota della detrazione.
Infine, ha
sintetizzato alcuni casi pratici circa l’accesso all’agevolazione sia nel caso di interventi trainanti che nel caso di interventi trainati.
Superbonus 110%: il ruolo dei professionisti e delle ESCo
Il webinar ha cercato di fare luce anche sulla questione della cessione del credito e dello sconto in fattura nel caso dei professionisti tecnici; in particolare, il Consigliere del Consiglio Nazionale dei geometri, Pietro Lucchesi, ha illustrato
i nuovi compiti dei professionisti, sia dal punto di vista tecnico che fiscale, sottolineando la necessità di rispettare le norme sull’equo compenso per le prestazioni.
Infine, il Presidente AssoESCo, Vittorio Cossarini, ha fornito interessanti indicazioni sul
ruolo delle ESCo, le Energy Service Company, nel panorama edilizio e le soluzioni offerte nell’ambito del superbonus 110%.