03/08/2020 - È di dominio comune che gli ambienti chiusi, dove il flusso di gente in entrata e in uscita è continuo, diventano luoghi critici per la diffusione di virus e batteri. Per preservare la salute delle persone e mantenere un benessere ambientale è indispensabile garantire un’aria pulita e sana.
È importante, quindi, dotarsi di apparecchi che depurino l’aria costantemente come i depuratori d’aria DEPURO PRO di VORTICE, frutto di continue ricerche e studi sul tema.
Grazie all’ elevato flusso di aria sterile che generano, sono la soluzione ideale per: laboratori di analisi, studi medici e dentistici, uffici, sale riunioni, bar, ristoranti, palestre, centri fitness, centri di bellezza, negozi, studi professionali, farmacie, RSA, scuole ed asili, magazzini e officine.
Sono adatti per superfici fino a 100 m2 e hanno un’alta capacità filtrante a due stadi costituita da: una coppia di pre-filtri che trattengono le macro impurità dell’aria (fino al 65% del PM10) e una coppia di filtri HEPA H14, capaci di trattenere fino al 99,995% di micro particelle, che sono in grado di bloccare pollini, spore, goccioline e microparticolato, potenziali vettori di virus e batteri, limitando così il rischio di contrarre allergie, asma, problemi respiratori e infezioni. Il pannello comandi a bordo macchina ne segnala la necessità di sostituzione periodica così da garantire la massima resa.
Tutti i filtri sono sottoposti a severi test di laboratorio che ne valutano l’efficacia.
I DEPURO PRO si contraddistinguono per:
- elevate portate d’aria trattate;
- consumi ridotti grazie ai ventilatori ad alta efficienza azionati da motori EC (brushless);
- facilità di utilizzo: basta inserire la spina nella presa elettrica;
- 4 rotelle e una coppia di maniglie ne agevolano il trasporto;
- silenziosità di funzionamento: involucro realizzato con pannelli fonoassorbenti.
I modelli disponibili sono 2: DEPURO PRO 150 fino a 50 m2 e DEPURO PRO 300 fino a 100 m2.
Vortice Elettrosociali su Edilportale.com
PROFESSIONE
Redditi degli ingegneri aumentati del 31,2% grazie a superbonus e PNRR