13/08/2020 - Giardini, bordi piscina e parcheggi pertinenziali sono ambienti esterni che richiedono una pavimentazione specifica e con caratteristiche tecniche funzionali alla destinazione d’uso finale.
Ad esempio, in ambienti quali
bordi piscina, bisogna valutare le caratteristiche impermeabili e
antiscivolo della pavimentazione, mentre i
camminamenti da giardino dovranno avere caratteristiche che li possano
preservare dalle muffe e dall’umidità dovuta al contatto con il terreno, spesso irrigato giornalmente.
Il decking, espressione nata per indicare un tipo di pavimentazione in legno per terrazzi, giardini, bordi piscine, gazebi, passerelle ma oggi usata anche per pavimenti per esterni di altro materiale, è una pavimentazione molto resistente agli agenti esterni. Il decking spesso si vende in listoni, mattonelle e quadrotte ed è
non sdrucciolevole, anche quando è bagnato.
Il decking può essere
posato su varie superfici: massetto in cemento, pavimentazione esistente, guaina bituminosa, sabbia, ghiaia o direttamente sul terreno. Inoltre, il sistema di
montaggio è rapido e semplice.
Decking in teak di CP Parquet è un pavimento in legno in elementi modulari con giunto di bloccaggio asciutto e con resistenza ai basodiomycete funghi xilofagi.
Ideale per il bordo piscina,
ELYSIUM di Corà è un pavimento in legno per esterni costituito da listoni in varie specie legnose posati sopra a dei magatelli in legno, con fissaggio a clips o viti “a vista” in acciaio.

Un altro esempio è
UltraShield di Déco in legno composito con uno speciale scudo plastico che lo protegge esternamente rendendolo estremamente durevole e immune da variazioni di colore nel tempo. È anti-graffio, anti-macchie e resistente a qualsiasi tipo di aggressione esterna, naturale, ambientale o chimica, fino a 35 anni dalla posa, senza bisogno di manutenzione.
WOOD di Tarimatec è un pavimento in WPC, composto da fibre vegetali e composto polimerico he richiede poca manutenzione e garantisce una lunga durata.
Tra i decking in materiale composito c’è
EXTERNO di Woodco con doghe resistenti alle radiazioni UV, alle alte e alle basse temperature; inoltre, non invecchia, non marcisce, resiste ai microorganismi marini, ai funghi e agli insetti, e garantisce prestazioni antiscivolo e antischeggiatura.
Come tipologia a listoni c’è
GARAPA di Ravaioli Legnami che serve per realizzare porzioni di pavimento di piccole/medie dimensioni, soggette a bassa/media frequenza di calpestio e per destinazioni d’uso private e residenziali.
Tra i pavimenti flottanti effetto legno per esterni c’è EASYPLATE di Onek, un’elegante piastrella in plastica semplice da montare e smontare che può essere applicata per creare piacevoli aree calpestabili come verande, terrazze, solarium, aree relax, bordi piscina ma anche pavimenti per manifestazioni musicali e fieristiche.
BAMBOO di Dakota per decking utilizzabile su entrambi i lati con zigrinatura anti-slip o leggermente spazzolato.
DECKING >> VEDI TUTTI
Tra le pavimentazioni drenanti per esterni c’è
I.IDRO DRAIN di Italcementi un’innovativa formulazione di calcestruzzo per pavimentazioni continue dalle buone performances meccaniche e con un’altissima capacità drenante.
Un altro esempio è
DRAINBETON di Betonrossi che può essere impiegato in configurazione mono-strato oppure rivestito da uno strato di usura in conglomerato bituminoso drenante.

C'è anche
DRENATECH di Drenatech® a base di pietra naturale e resina che, grazie alle sue caratteristiche, riesce a coniugare bellezza, funzionalità, praticità e rispetto per la natura. E’ ideale in contesti sottoposti a vincolo ambientale, paesaggistico ed idrogeologico, consentendo il naturale deflusso dell’acqua ed evitando onerosi interventi per la canalizzazione delle acque.

Tra i pavimenti in materiali cementizi effetto cemento c’è
LIXIO di IDEAL WORK che in 5-6 millimetri di spessore garantisce ottima resistenza al traffico intenso e resistenza ai raggi UV e alle condizioni atmosferiche avverse.

Come pavimento in resina c’è
IPM GEO DRENA™ LUMI di IPM Italia con un trattamento speciale sugli inerti che li rende luminescenti, una soluzione creativa e funzionale ideale ad esempio per illuminare un percorso ciclabile di una luce azzurra o verde, rendendolo non solo sicuro ma anche suggestivo.
Un altro esempio è
Triflex Stone Design di Triflex Italia, una brillante miscela di ciottoli di marmo naturale e resina resistente ai raggi UV.
PAVIMENTI CONTINUI PER ESTERNI >> VEDI TUTTI
Tra i massetti autobloccanti drenanti c’è
ECOTRAFFIC di FERRARI BK in grado di offrire elevata azione di drenaggio, risparmio, stabilità. La posa di questi blocchi consente di realizzare pavimenti verdi che assicurano il filtraggio dell'acqua piovana nel sottosuolo; grazie allo spessore di 8 centimetri e i distanziali maggiorati, è ideale per piazzali industriali ed è resistente ai carichi pesanti.
Un altro esempio è
RECORDPARK di RECORD - BAGATTINI che permette fino al 100% del drenaggio delle acque piovane grazie a particolari distanziali, a fori sulla superficie o a miscele di calcestruzzo poroso.
Tra i masselli foto catalitici c’è
BETONELLA® CM 6 di Tegolaia che contiene il principio attivo TX Active® brevettato da Italcementi.
MASSELLI AUTOBLOCCANTI PER ESTERNI >> VEDI TUTTI
Tra i camminamenti in gres c’è
TABLON di NOVOCERAM con 20 mm di spessore e formati 60x60 e 30x120.
Un altro esempio è offerto da
Camminamento in pietra naturale 5 di GH LAZZERINI.
Tra i camminamenti in calcestruzzo c’è
TRAVERSINE di SAS Italia da collocare su tappeti erbosi.
CAMMINAMENTI DA GIARDINO >> VEDI TUTTI
Per arricchire il proprio giardino si può optare anche per
Granulati da giardino o
Ciottoli da giardino e
Bordure per aiuole.