
Superbonus 110%, ecco il Decreto Requisiti Tecnici
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 110%, ecco il Decreto Requisiti Tecnici
Firmato il DM che definisce gli interventi agevolati da ecobonus, bonus facciate e superbonus e i costi massimi. Patuanelli: ‘nel Recovery Plan la proposta di un superbonus 110% strutturale’
Vedi Aggiornamento
del 17/05/2023

Vedi Aggiornamento del 17/05/2023
07/08/2020 - Il decreto interministeriale che definisce requisiti tecnici e massimali di costo per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici agevolati da ecobonus, bonus facciate e superbonus 110% è stato firmato ieri dai Ministri dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, dell’Ambiente Sergio Costa, dell’Economia Roberto Gualtieri, e delle Infrastrutture Paola De Micheli e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro.
Il decreto:
- identifica gli interventi beneficiari dei bonus fiscali fornendone le definizioni e i relativi riferimenti normativi e indica i requisiti che i singoli interventi/impianti/componenti devono rispettare per accedere ai bonus;
- riporta tetti massimi di detrazione e di spesa degli interventi (Allegato B);
- fissa i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento di miglioramento energetico (per gli interventi di riduzione del rischio sismico non sono fissati massimali) (Allegato I).
Viene fissata la spesa specifica onnicomprensiva massima ammissibile della detrazione per ciascuna tipologia di intervento:


I due decreti sono stati inviati alla registrazione della Corte dei conti. Seguirà la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il superbonus 110%, ha scritto il Ministro Patuanelli, “rappresenta per il Governo, e in particolare per il Ministero dello Sviluppo Economico, una misura fondamentale per il rilancio di un settore industriale importantissimo per l’Italia, quello delle costruzioni. Una misura che ha una serie di elementi positivi che vorrei brevemente elencare.
Il primo elemento è quello del rilancio produttivo di un settore e di una filiera centrale del nostro Paese, che nel corso degli anni ha pagato tutte le crisi economiche a caro prezzo. Il secondo aspetto cruciale è costituito dalle riqualificazioni energetiche e antisismiche del patrimonio residenziale privato, dando al contempo garanzia ai cittadini di poter accedere a quegli interventi senza esborso di denaro. È una misura anche sociale, che garantisce a tutti, a prescindere dalle fasce di reddito, di poter vivere in case efficienti e sicure.
Terzo elemento fondamentale è quello del risparmio energetico. Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, costruito dal nostro Paese nel dicembre dello scorso anno, è un piano sfidante che ha degli obiettivi importanti di riduzione delle emissioni. Riteniamo che il settore dell’edilizia debba compartecipare in modo massiccio al raggiungimento di questi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Per farlo, c’è bisogno di un forte incentivo alla realizzazione di interventi di efficientamento sugli edifici pubblici e privati. L’ecobonus e il sismabonus, quindi il superbonus al 110%, ha questa terza finalità di grande importanza.
L’ottimo lavoro parlamentare ha, inoltre, migliorato un testo che riteniamo possa diventare una misura strutturale del nostro Paese. Sarà questa un’altra proposta che faremo per l’utilizzo dei fondi europei: il Recovery Plan italiano dovrà contenere la previsione di un elemento strutturale della misura dell’ecobonus e sismabonus al 110%, una norma che sta suscitando grandissimo interesse a livello europeo”.
DM Requisiti tecnici e massimali di costo
Il DM definisce gli interventi che godono delle agevolazioni, i costi massimi per singola tipologia di intervento e le procedure e le modalità di esecuzione dei controlli a campione. Nel testo è stata inserita la possibilità di applicare l’incentivo ai microgeneratori a celle di combustione (idrogeno) ed è stato chiarito che anche le porte d’ingresso sono detraibili, oltre alle finestre, poiché contribuiscono all’efficientamento energetico dell’edificio.Il decreto:
- identifica gli interventi beneficiari dei bonus fiscali fornendone le definizioni e i relativi riferimenti normativi e indica i requisiti che i singoli interventi/impianti/componenti devono rispettare per accedere ai bonus;
- riporta tetti massimi di detrazione e di spesa degli interventi (Allegato B);
- fissa i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento di miglioramento energetico (per gli interventi di riduzione del rischio sismico non sono fissati massimali) (Allegato I).
Superbonus 110%, i massimali di costo
Viene fissata la spesa specifica onnicomprensiva massima ammissibile della detrazione per ciascuna tipologia di intervento:DM Asseverazioni
Qualche giorno fa è stato firmato il decreto ministeriale Asseverazioni, il provvedimento che definisce la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione, rendendo operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli. L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli interventi conclusi o in uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivato.I due decreti sono stati inviati alla registrazione della Corte dei conti. Seguirà la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
Patuanelli: ‘nel Recovery Plan proposta di superbonus 110% strutturale’
Il superbonus 110%, ha scritto il Ministro Patuanelli, “rappresenta per il Governo, e in particolare per il Ministero dello Sviluppo Economico, una misura fondamentale per il rilancio di un settore industriale importantissimo per l’Italia, quello delle costruzioni. Una misura che ha una serie di elementi positivi che vorrei brevemente elencare.Il primo elemento è quello del rilancio produttivo di un settore e di una filiera centrale del nostro Paese, che nel corso degli anni ha pagato tutte le crisi economiche a caro prezzo. Il secondo aspetto cruciale è costituito dalle riqualificazioni energetiche e antisismiche del patrimonio residenziale privato, dando al contempo garanzia ai cittadini di poter accedere a quegli interventi senza esborso di denaro. È una misura anche sociale, che garantisce a tutti, a prescindere dalle fasce di reddito, di poter vivere in case efficienti e sicure.
Terzo elemento fondamentale è quello del risparmio energetico. Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, costruito dal nostro Paese nel dicembre dello scorso anno, è un piano sfidante che ha degli obiettivi importanti di riduzione delle emissioni. Riteniamo che il settore dell’edilizia debba compartecipare in modo massiccio al raggiungimento di questi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Per farlo, c’è bisogno di un forte incentivo alla realizzazione di interventi di efficientamento sugli edifici pubblici e privati. L’ecobonus e il sismabonus, quindi il superbonus al 110%, ha questa terza finalità di grande importanza.
L’ottimo lavoro parlamentare ha, inoltre, migliorato un testo che riteniamo possa diventare una misura strutturale del nostro Paese. Sarà questa un’altra proposta che faremo per l’utilizzo dei fondi europei: il Recovery Plan italiano dovrà contenere la previsione di un elemento strutturale della misura dell’ecobonus e sismabonus al 110%, una norma che sta suscitando grandissimo interesse a livello europeo”.
Cosa ne pensi? Partecipa alla discussione nella community di Edilportale
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus (superbonus 110%)
Legge dello Stato 17/07/2020 n.77
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto Rilancio)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Infissi, finestre, serramenti e chiusure trasparenti: i termini corretti per ottenere i bonus

NORMATIVA
Responsabilità solidale cessionario, ecco i documenti per evitarla

TECNOLOGIE Rincari delle materie prime, Finco: ‘permane la preoccupazione’

PROFESSIONE Superbonus, dalla RPT le Linee Guida per calcolare le parcelle

NORMATIVA Decreto Requisiti Tecnici, posa in opera esclusa dai massimali di costo

NORMATIVA Superbonus, ecobonus, bonus facciate: come asseverare la regolarità dei lavori

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%

NORMATIVA Condominio, come si calcolano i limiti di spesa del Superbonus 110%

NORMATIVA Asseverazioni e Requisiti Tecnici, in pubblicazione i DM attuativi del superbonus 110%

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, può fruirne anche una parete parzialmente visibile dalla strada?

NORMATIVA Superbonus 110%, ministro Patuanelli: ‘diventerà strutturale’

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, ogni condòmino è libero di scegliere quello che gli conviene

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenere l’asseverazione e il visto di conformità

NORMATIVA Superbonus 110%, i passaggi per lo sconto in fattura e la cessione del credito

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenerlo in condominio

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco come asseverare i lavori antisismici

NORMATIVA Superbonus 110%, regole e tempistiche per pagare i lavori

NORMATIVA Superbonus 110% anche per le dimore storiche aperte al pubblico

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate

NORMATIVA APE, asseverazioni e calcolo dei requisiti: gli step per ottenere il superbonus 110%

NORMATIVA Appartamenti in condominio, quando hanno diritto al superbonus 110%?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%: firmato il Decreto Asseverazioni

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, per quali lavori sono consentiti?

NORMATIVA Superbonus 110%, pronto il Decreto Asseverazioni

NORMATIVA Superbonus 110%, Ministro Patuanelli: ‘oggi la firma dei decreti attuativi’

NORMATIVA Superbonus 110%, i casi pratici illustrati dalle Entrate

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco la Guida dell’Agenzia delle Entrate
Altre Notizie