
Superbonus 110%: firmato il Decreto Asseverazioni
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Superbonus 110%: firmato il Decreto Asseverazioni
Pubblicati dal Ministero dello Sviluppo economico il DM e la modulistica per gli interventi di efficientamento energetico
Vedi Aggiornamento
del 26/06/2024

Vedi Aggiornamento del 26/06/2024
05/08/2020 - È stato pubblicato sul sito web del Ministero dello Sviluppo economico il decreto ministeriale, firmato dal Ministro Stefano Patuanelli il 3 agosto scorso, che definisce le modalità di trasmissione agli organi competenti, tra cui Enea, dell’asseverazione per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici che godono del superbonus 110%.
Si tratta del DM Asseverazioni, corredato degli Allegati 1 e 2 contenenti i modelli per redigere le asseverazioni.
“Con questo provvedimento - si legge nella nota del Ministero - viene pubblicata la modulistica che definisce le modalità di trasmissione dell’asseverazione, mentre diventa operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli.
L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli interventi conclusi o in uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivato”.
Il DM Asseverazioni è stato inviato alla Corte dei conti per la registrazione. Seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, necessaria per l'entrata in vigore del Decreto.
È invece in fase di completamento l’iter per ottenere il concerto dei Ministeri dell’Economia e Finanze, dell’Ambiente e delle Infrastrutture sul decreto attuativo che definisce i requisiti tecnici per l'ecobonus al 110%.
“Entro la fine di questa settimana - ha scritto su Facebook il senatore M5S Gianni Pietro Girotto - dovrebbero venir pubblicati anche il secondo decreto, da parte del Mise, e la Circolare dell'Agenzia delle Entrate”.
Si tratta del DM Asseverazioni, corredato degli Allegati 1 e 2 contenenti i modelli per redigere le asseverazioni.
“Con questo provvedimento - si legge nella nota del Ministero - viene pubblicata la modulistica che definisce le modalità di trasmissione dell’asseverazione, mentre diventa operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli.
L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli interventi conclusi o in uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivato”.
Leggi i dettagli del DM Asseverazioni
Il DM Asseverazioni è stato inviato alla Corte dei conti per la registrazione. Seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, necessaria per l'entrata in vigore del Decreto.
È invece in fase di completamento l’iter per ottenere il concerto dei Ministeri dell’Economia e Finanze, dell’Ambiente e delle Infrastrutture sul decreto attuativo che definisce i requisiti tecnici per l'ecobonus al 110%.
“Entro la fine di questa settimana - ha scritto su Facebook il senatore M5S Gianni Pietro Girotto - dovrebbero venir pubblicati anche il secondo decreto, da parte del Mise, e la Circolare dell'Agenzia delle Entrate”.
Cosa ne pensi? Partecipa alla discussione nella community di Edilportale
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus (superbonus 110%)
Legge dello Stato 17/07/2020 n.77
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto Rilancio)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA
Si può perdere l’Ecobonus per il mancato invio della comunicazione Enea?

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, regole diverse sulla comunicazione Enea

NORMATIVA Superbonus, ecobonus, bonus facciate: come asseverare la regolarità dei lavori

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%

NORMATIVA Asseverazioni e Requisiti Tecnici, in pubblicazione i DM attuativi del superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Enea: ‘per i requisiti da rispettare fa fede la data di inizio lavori’

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenere l’asseverazione e il visto di conformità

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco il Decreto Requisiti Tecnici

NORMATIVA APE, asseverazioni e calcolo dei requisiti: gli step per ottenere il superbonus 110%

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110% per l’antisismica, agevolati anche gli ‘interventi locali’

NORMATIVA Superbonus 110%, pronto il Decreto Asseverazioni

NORMATIVA Superbonus 110%, Ministro Patuanelli: ‘oggi la firma dei decreti attuativi’

NORMATIVA Superbonus 110%, i casi pratici illustrati dalle Entrate

RISPARMIO ENERGETICO Edifici vincolati, superbonus 110% anche per interventi non trainanti

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, detraibili al 110% anche i lavori accessori collegati

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco la Guida dell’Agenzia delle Entrate
Altre Notizie