Bonus facciate, sono detraibili tutti gli elementi dei balconi
Agenzia delle Entrate: agevolata la sostituzione dei parapetti in vetro e il rifacimento del piano di calpestio
Bonus facciate e balconi, il caso
Un contribuente ha interpellato l’Agenzia delle Entrate per sapere se avesse diritto al Bonus facciate su un intervento di rinnovo degli elementi costitutivi di un balcone affacciato su una strada pubblica.Nell’ambito dell’intervento avrebbe effettuato il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone, la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, la tinteggiatura delle intelaiature metalliche di sostegno dei pannelli di vetro e la tinteggiatura e stuccatura della parete inferiore del balcone.
Balconi, come funziona il bonus facciate
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, per quanto riguarda gli interventi su balconi o su ornamenti e fregi, la circolare 2/E/2020 ha chiarito che la detrazione spetta per interventi di consolidamento, ripristino, inclusa la mera pulitura e tinteggiatura della superficie, o rinnovo degli elementi costitutivi degli stessi. La circolare afferma inoltre che usufruiscono della detrazione anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi in questione.L’Agenzia ha quindi risposto che il bonus facciate spetta per le spese sostenute per:
- il rifacimento della copertura del piano di calpestio che, a causa della rottura delle piastrelle, causava infiltrazioni di acqua piovana, provocando il distacco dell'intonaco;
- la sostituzione dei pannelli in vetro, rinforzati con una rete metallica interna, che costituivano le pareti perimetrali del balcone;
- la tinteggiatura delle intelaiature metalliche di sostegno dei pannelli di vetro;
- la tinteggiatura e stuccatura della parete inferiore del balcone.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS FACCIATE
Bonus facciate: sconto in fattura e cessione del credito
Nella risposta, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata anche sulle novità introdotte dal Decreto Rilancio, cioè la possibilità di richiedere lo sconto in fattura e optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione fiscale anche a banche e intermediari finanziari.Le regole per esercitare le due opzioni sono raccolte nel provvedimento 283847/2020.
Agenzia delle Entrate - Bonus facciate - Interventi di rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi - articolo 1, commi da 219 a 223 della legge n. 160 del 2019
Agenzia delle Entrate - Disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici (bonus ristrutturazione, bonus facciate, ecobonus, sismabonus, superbonus 110%)
Agenzia delle Entrate - Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020)