La misura, secondo la normativa vigente, scadrà il 31 dicembre 2021 ma, nelle scorse settimane, molti dei soggetti interessati - committenti, progettisti, imprese - avevano segnalato l’esiguità dell’orizzonte temporale e chiesto un allungamento dei termini.
La proroga sarà ‘finanziata in parte con il Recovery Fund europeo” - ha aggiunto il Ministro. I primi fondi potrebbero arrivare già entro quest’anno. Invece, entro la primavera del 2021 “potremo avere il 10% dei progetti finanziati. Il resto nella seconda parte dell'anno o nel 2022”. Secondo Patuanelli i fondi del Mes non sono “lo strumento più adatto per noi. Vedremo come evolverà la situazione”.
Il superbonus 110%
Dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, godono del superbonus del 110%, gli interventi di realizzazione di un cappotto termico, la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con caldaie a condensazione e a pompa di calore, l’installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche, la riduzione del rischio sismico degli edifici.Il bonus può essere utilizzato come detrazione fiscale in 5 anni oppure come sconto in fattura con cessione del credito all’impresa che ha realizzato i lavori o a banche o ad altri intermediari finanziari oppure con cessione del credito diretta da parte del beneficiario.