
Il cappotto interno fruisce del superbonus 110%?
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Il cappotto interno fruisce del superbonus 110%?
L’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito sull’isolamento termico della singola unità immobiliare
Vedi Aggiornamento
del 20/11/2020

Vedi Aggiornamento del 20/11/2020
07/09/2020 - Il superbonus 110% spetta a chi intende posare il cappotto termico all’interno delle singole unità abitative di un condominio?
L’Agenzia delle Entrate ha tentato di chiarire la questione nelle ultime FAQ pubblicate sul proprio sito.
Poi ha aggiunto che "la singola unità (prescindendo da eventuali approvazioni assembleari necessarie) dovrebbe effettuare un intervento che soddisfi entrambi i requisiti".
Pur non pronunciandosi in modo esplicito sulla possibilità di accedere al Superbonus 110% con il cappotto interno (né in senso negativo né in senso positivo), l’Agenzia lascia intendere che sia possibile, rispettando i requisiti previsti dalla normativa, ricorrere a tale possibilità. Nella Circolare 24/2020, infatti, le Entrate non escludono in maniera perentoria il cappotto interno ma si limitano a scrivere che l’isolamento termico delle superfici opache verticali si riferisce a “pareti generalmente esterne”.
L'Agenzia, però, nella FAQ ammette che per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi (come nel caso dei cosiddetti condomini orizzontali), il Superbonus spetta anche se l’intervento di isolamento termico è realizzato sulla singola unità abitativa.
Resta fermo che l’intervento deve incidere su più del 25% della superficie lorda complessiva disperdente dell’unità immobiliare oggetto di intervento e deve conseguire il miglioramento di due classi energetiche da dimostrare mediante apposite attestazioni di prestazione energetica (APE).
L’Agenzia delle Entrate ha tentato di chiarire la questione nelle ultime FAQ pubblicate sul proprio sito.
Superbonus 110%: l’isolamento nella singola unità
L’Agenzia non si è sbilanciata sulla fattibilità di tale intervento per la singola unità immobiliare in condominio ma ha solo ricordato che il Superbonus spetta solo se l’intervento di isolamento termico coinvolge almeno il 25% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e comporti il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’intero edificio.Poi ha aggiunto che "la singola unità (prescindendo da eventuali approvazioni assembleari necessarie) dovrebbe effettuare un intervento che soddisfi entrambi i requisiti".
Superbonus 110%: è ammesso il cappotto interno?
Pur non pronunciandosi in modo esplicito sulla possibilità di accedere al Superbonus 110% con il cappotto interno (né in senso negativo né in senso positivo), l’Agenzia lascia intendere che sia possibile, rispettando i requisiti previsti dalla normativa, ricorrere a tale possibilità. Nella Circolare 24/2020, infatti, le Entrate non escludono in maniera perentoria il cappotto interno ma si limitano a scrivere che l’isolamento termico delle superfici opache verticali si riferisce a “pareti generalmente esterne”. L'Agenzia, però, nella FAQ ammette che per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi (come nel caso dei cosiddetti condomini orizzontali), il Superbonus spetta anche se l’intervento di isolamento termico è realizzato sulla singola unità abitativa.
Resta fermo che l’intervento deve incidere su più del 25% della superficie lorda complessiva disperdente dell’unità immobiliare oggetto di intervento e deve conseguire il miglioramento di due classi energetiche da dimostrare mediante apposite attestazioni di prestazione energetica (APE).
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
Norme correlate
Circolare 08/08/2020 n.24/E
Agenzia delle Entrate - Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti (Superbonus 110%)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Cappotto termico interno con superbonus 110%, ok ma solo in alcuni casi

NORMATIVA Il cappotto interno in condominio accede al superbonus 110%?

NORMATIVA Superbonus 110%, ok alla detrazione se gli interventi abusivi sono sanabili

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, cosa accade nel caso di attestazioni infedeli?

RISPARMIO ENERGETICO Come funziona il superbonus 110% nei condomìni misti

NORMATIVA Superbonus 110%, vale per gli edifici collabenti?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Enea: ‘per i requisiti da rispettare fa fede la data di inizio lavori’

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, può fruirne anche una parete parzialmente visibile dalla strada?

NORMATIVA Superbonus 110%, ministro Patuanelli: ‘diventerà strutturale’

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, ogni condòmino è libero di scegliere quello che gli conviene

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenere l’asseverazione e il visto di conformità

NORMATIVA Superbonus 110%, i passaggi per lo sconto in fattura e la cessione del credito

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenerlo in condominio

NORMATIVA Superbonus 110%, regole e tempistiche per pagare i lavori

NORMATIVA Superbonus 110% anche per le dimore storiche aperte al pubblico

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate
Altre Notizie