12/10/2020 - Il
cemento Portland, legante diffusamente utilizzato nelle opere in calcestruzzo, necessita come componente base di
clinker ovvero di un materiale ottenuto dalla cottura di minerali naturali mediante un
processo produttivo altamente impattante sull’ambiente (3.35 MJ di energia primaria e 0.98 kg di CO
2 equivalente, per ogni kg di cemento prodotto).
Una importante sfida dell’industria del cemento è
individuare leganti più sostenibili, dal punto di vista ambientale ma anche economico; si pensi, ad esempio, ai cementi a contenuto di clinker ridotto oppure all’utilizzo di aggiunte (ceneri volanti, loppe granulate d’altoforno o fumi di silice) nei calcestruzzi cementizi. Una interessante alternativa ai cementi, attualmente sulla frontiera della ricerca, sono i
leganti ad attivazione alcalina. Tali leganti sono più rispettosi dell’ambiente in quanto spesso prodotti con materiali recuperati da altri processi (impianti siderurgici, centrali termo-elettriche) e non richiedono, pertanto, un processo di cottura dedicato e in alcuni casi neppure di macinazione.
L’unità
RESILIENT AND SUSTAINABLE CIVIL ENGINEERING di
CETMA, nel corso degli ultimi anni, ha studiato e messo a punto differenti
leganti non cementizi ad attivazione alcalina. L’attività di ricerca, anche in collaborazione con aziende del settore delle costruzioni, ha evidenziato le
potenzialità di questi leganti andando a valorizzare i materiali riciclati utilizzati. Sono stati, ad esempio, investigati
diversi materiali recuperati da processi industriali (loppa d’altoforno granulata macinata, cenere volante) o scarti da demolizione e costruzione (frazioni ceramiche) sostituendo completamente la parte cementizia. I leganti formulati sono stati poi combinati con aggregati, anche da riciclo per incrementare ulteriormente la sostenibilità dei materiali prodotti, e permettendo così di sviluppare
diverse soluzioni di malte/calcestruzzi non cementizi.
CETMA mette la propria esperienza a sostegno dell’
innovazione e della
sostenibilità nei materiali per costruire.
Aziende del settore costruzioni che intendano innovarsi sviluppando nuovi materiali ma anche
aziende interessate a valorizzare materiali risultanti dai loro processi produttivi possono essere supportate nel perseguire i loro obiettivi di sostenibilità. Il servizio offerto da CETMA comprende
progettazione di nuove formulazioni,
sviluppo e
valutazione delle prestazioni di malte/calcestruzzi con leganti non cementizi (anche in combinazione con aggregati riciclati), avvalendosi di personale qualificato ed idonee attrezzature disponibili presso il
laboratorio Materiali da Costruzione.
Per info:
[email protected]
CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE, DESIGN E MATERIALI su Edilportale.com