
Superbonus 110%, i tecnici chiedono sanatoria degli abusi per facilitarne l’attuazione
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 110%, i tecnici chiedono sanatoria degli abusi per facilitarne l’attuazione
Tra le proposte: scadenza prorogata al 2025, fascicolo del fabbricato, alleggerimento della documentazione ed eliminazione del salto di due classi energetiche
Vedi Aggiornamento
del 07/02/2022

Vedi Aggiornamento del 07/02/2022
20/10/2020 - Sanatoria dei piccoli abusi edilizi per facilitare l'attuazione del Superbonus 110%, proroga al 31 dicembre 2025, alleggerimento delle asseverazioni richieste ed eliminazione del salto di due classi energetiche tra le condizioni per ottenere la detrazione fiscale maggiorata, ma anche introduzione del fascicolo del fabbricato. Sono le proposte lanciate dalla Rete delle professioni tecniche (RPT) per facilitare il successo del Superbonus ed evitare che la misura si traduca in un nulla di fatto.
Data la confusione che si potrebbe creare, RPT propone di introdurre un meccanismo di sanatoria per cui, in caso di parziale difformità dal titolo edilizio, l’accesso agli incentivi possa essere comunque consentito, a patto che l’intervento sia conforme alla disciplina urbanistica in vigore al 31 agosto 2020.
Secondo RPT, la scadenza del 31 dicembre 2021, attualmente prevista, è troppo breve per consentire la realizzazione di interventi che richiedono, specialmente in condomini di grandi dimensioni, un tempo congruo solo per comprendere quali interventi effettuare. Per questi motivi, RPT ha proposto di stabilire un arco temporale che arrivi almeno fino alla fine del 2025.
Oltre ai dubbi che, a detta di RPT, ancora permangono sul Decreto Requisiti Tecnici, ci sarebbero altre difficoltà, come l’eccessivo carico di documentazione da produrre. RPT stima che le asseverazioni legate ai requisiti tecnici sono almeno una trentina e ritiene che sia necessario semplificare e ridurre i documenti da presentare.
Il Piano, secondo RPT, dovrà puntare sul fascicolo del fabbricato redatto da un professionista tecnico iscritto ad un ordine o collegio professionale, compilato sulla base di uno schema-tipo definito da apposito Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
RPT chiede poi di inserire, tra le attività detraibili, il monitoraggio sulle strutture verticali e orizzontali propedeutica alla progettazione degli interventi di risparmio energetico al fine di evidenziare il grado di rischio sismico e di danneggiamento di ciascuna struttura su cui si interviene, tenuto conto del livello di vetustà di gran parte del patrimonio edilizio esistente.
RPT ha chiesto infine che vengano stabiliti dei criteri di qualificazione delle imprese esecutrici dei lavori e una forma di regolamentazione dei rapporti tra general contractor e professionisti tecnici, al fine di garantire il rispetto del principio dell’equo compenso.
Superbonus 110% e sanatoria delle irregolarità urbanistiche
Uno degli aspetti, presi in considerazione da RPT, riguarda la possibilità di usufruire del Superbonus 110% nei condomini in cui, eventuali irregolarità urbanistiche, riguardino solo gli appartamenti e non le parti comuni.Data la confusione che si potrebbe creare, RPT propone di introdurre un meccanismo di sanatoria per cui, in caso di parziale difformità dal titolo edilizio, l’accesso agli incentivi possa essere comunque consentito, a patto che l’intervento sia conforme alla disciplina urbanistica in vigore al 31 agosto 2020.
Superbonus, spostare la scadenza al 2025
Secondo RPT, la scadenza del 31 dicembre 2021, attualmente prevista, è troppo breve per consentire la realizzazione di interventi che richiedono, specialmente in condomini di grandi dimensioni, un tempo congruo solo per comprendere quali interventi effettuare. Per questi motivi, RPT ha proposto di stabilire un arco temporale che arrivi almeno fino alla fine del 2025.Superbonus, requisiti tecnici e adempimenti
Un altro ostacolo, sottolineato da RPT, è il salto di due classi energetiche da conseguire attraverso gli interventi incentivati, che non è sempre facile da raggiungere. I tecnici ritengono che bisognerebbe rendere più flessibili i criteri di accesso agli incentivi.Oltre ai dubbi che, a detta di RPT, ancora permangono sul Decreto Requisiti Tecnici, ci sarebbero altre difficoltà, come l’eccessivo carico di documentazione da produrre. RPT stima che le asseverazioni legate ai requisiti tecnici sono almeno una trentina e ritiene che sia necessario semplificare e ridurre i documenti da presentare.
Superbonus per interventi combinati di sicurezza antisismica
RPT ritiene che bisognerebbe prevedere interventi combinati di efficientamento energetico e di verifica di vulnerabilità sismica, in modo da progettare interventi maggiormente adatti alle caratteristiche dei singoli edifici. Per questo propone di inserire gli interventi incentivati attraverso il Sismabonus in un più organico Piano Nazionale per la Prevenzione del Rischio Sismico.Il Piano, secondo RPT, dovrà puntare sul fascicolo del fabbricato redatto da un professionista tecnico iscritto ad un ordine o collegio professionale, compilato sulla base di uno schema-tipo definito da apposito Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
RPT chiede poi di inserire, tra le attività detraibili, il monitoraggio sulle strutture verticali e orizzontali propedeutica alla progettazione degli interventi di risparmio energetico al fine di evidenziare il grado di rischio sismico e di danneggiamento di ciascuna struttura su cui si interviene, tenuto conto del livello di vetustà di gran parte del patrimonio edilizio esistente.
Superbonus, assicurazione professionisti e equo compenso
Il Superbonus prevede l’obbligo per i professionisti interessati di disporre di adeguata copertura assicurativa per un massimale non inferiore ai 500mila euro. Considerando che i liberi professionisti già dispongono di una polizza per danni da responsabilità civile professionale, RPT ritiene che questo sia un onere supplementare iniquo a loro carico e ha chiesto l’esonero per chi è già coperto.RPT ha chiesto infine che vengano stabiliti dei criteri di qualificazione delle imprese esecutrici dei lavori e una forma di regolamentazione dei rapporti tra general contractor e professionisti tecnici, al fine di garantire il rispetto del principio dell’equo compenso.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus e abusi edilizi possono convivere

NORMATIVA Sismabonus, geologi: ‘è una opportunità per introdurre il fascicolo del fabbricato’

PROFESSIONE Fascicolo del fabbricato, la Regione Sardegna lo introdurrà a breve

NORMATIVA Superbonus 110%, Anci: ‘la burocrazia rischia di ammazzarlo’

PROFESSIONE Superbonus 110%, sarà obbligatorio rispettare l’equo compenso

PROFESSIONE Superbonus 110%, i progettisti propongono proroga al 2025 e rispetto dell’equo compenso

PROFESSIONE L’equo compenso entra nella normativa del superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% in condominio: chiarimenti su assemblee, abusi edilizi e pertinenze

NORMATIVA Superbonus 110% e difformità urbanistiche, cosa è consentito fare e cosa no

NORMATIVA Superbonus 110%, RPT: ‘ecco le nostre proposte per superare le criticità’

NORMATIVA RC professionale e Superbonus 110%, come regolarsi?

NORMATIVA Superbonus 110%, CNI: ‘un mercato di oltre 3 miliardi l’anno che rischia di impantanarsi’

Superbonus 110%, CNI: ‘un mercato di oltre 3 miliardi l’anno che rischia di impantanarsi’
20/11/2020

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, dalle associazioni una proposta per il benessere dentro e fuori casa

PROFESSIONE Equo compenso, il Ministero della Giustizia segnalerà le violazioni all’Antitrust

NORMATIVA Superbonus 110% anche per magazzini e depositi, ecco come funziona

NORMATIVA Superbonus 110%, come garantire l’efficienza energetica degli edifici

NORMATIVA Ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus facciate e bonus verde verso la proroga al 2021

NORMATIVA Superbonus, gli addetti ai lavori chiedono di estenderlo al 2024

NORMATIVA Superbonus 110%, chiesto APE convenzionale più snello

NORMATIVA Interventi trainanti e impianti termici, chiarimenti sul Superbonus 110%

NORMATIVA APE, ampliamenti, data inizio lavori: Enea spiega come accedere al Superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, quali sono i costi massimi da considerare?

NORMATIVA Superbonus 110%, gli abusi negli appartamenti non fermano la detrazione

NORMATIVA Superbonus 110%, quando spetta per gli interventi di demolizione e ricostruzione?

NORMATIVA Superbonus 110%, i professionisti dovranno stipulare una polizza da 500 mila euro
Altre Notizie