Network
Pubblica i tuoi prodotti
Grès porcellanato, ceramica performante

Grès porcellanato, ceramica performante

A tutta massa, smaltato, tecnico, vetrificato, per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni il grès porcellanato si conferma un materiale versatile e prestazionale

Vedi Aggiornamento del 01/03/2022
Foto: rivestimento / pavimento in gres porcellanato, OUT.20, ©ABK
di Rosa di Gregorio
18/11/2020 - Grazie alle elevate prestazioni tecniche e funzionali, associate alle ampie possibilità compositive, il grès porcellanato è il più versatile tra i materiali ceramici. Esso è formato per pressatura, tale lavorazione lo rende estremamente compatto e non poroso, quindi resistente all’acqua (classe di resistenza BIa). Inoltre, essendo cotto ad altissime temperature, superiori ai 1200°C, risulta essere un materiale molto resistente all'abrasione e agli attacchi chimici.
 
Per questi motivi, può essere utilizzato come rivestimento per interno a pavimento o a parete, per esterno a pavimento o in facciata e in molteplici contesti, dal residenziale al pubblico.
 
Le tipologie di grès porcellanato possono essere così riassunte:

- a tutta massa (pavimenti interni, rivestimenti interni, pavimenti esterni, rivestimenti di facciata);

- smaltato (pavimenti interni, rivestimenti interni, pavimenti esterni);

- vetrificato (pavimenti interni, rivestimenti interni, pavimenti esterni);

- tecnico (pavimenti interni, rivestimenti interni, pavimenti esterni, rivestimenti di facciata).
 
Si aggiungono a questa lista i marchi registrati Xlight® di URBATEK: il grès porcellanato di grande formato ed ulta sottile; e Laminam® di Laminam: lastre ceramiche dal valore artistico e funzionale attraverso due anime, corrispondenti alle due superfici.
 
Grès porcellanato, ceramica performante
Foto: pavimento in grès porcellanato a tutta massa STONE MIX, ©Italgraniti
 

Grès porcellanato a tutta massa

Il grès porcellanato nasce come materiale, non smaltato, “a tutta massa” o “in massa” cioè, le piastrelle sono colorate in tutto lo spessore e non solo in superficie, sia che siano monocrome sia che imitino altri materiali. Questa caratteristica di chiama tecnicamente “greificazione”. Il processo di realizzazione prevede: la preparazione; la formatura, l’essiccamento e la cottura.
 
Il grès porcellanato a tutta massa, detto anche al naturale, appare ruvido al tatto e opaco alla vista. Esso può essere miscelato con micro-granuli colorati per ottenere il gres porcellanato massivo porfirizzato, oppure, miscelato a variegate polveri ed ossidi per ottenere superfici venate, rustiche o a effetti speciali a colori sfumati.
 
Grès porcellanato, ceramica performante
Foto: rivestimento in grès porcellanato lappato MARK WALL, ©Atlas Concorde
 

Grès porcellanato a tutta massa levigato o lappato

Una particolare lavorazione superficiale del grès porcellanato è levigatura detta anche lappatura: viene esercitata un'abrasione per rendere planare la piastrella e ridurne la rugosità. In questo modo, il grès porcellanato, da ruvido e opaco allo stato naturale, avrà un aspetto perfettamente liscio e luminoso e privo di irregolarità.
 

Grès porcellanato smaltato

Dopo l’essiccamento il supporto è smaltato, segue una sola cottura, che coinvolge sia il supporto che lo smalto. Un unico ciclo termico in cui supporto e smalto sono stabilizzati assieme, si dice infatti smalto in monocottura (Coating).
 
Mentre il grès allo stato naturale si presenta con venature marmorizzate e la gamma di colorazioni risulta limitata, quello smaltato, invece, può essere disponibile in differenti colorazioni e decorazioni.
 
Grès porcellanato, ceramica performante
Foto: pavimento/rivestimento in grès porcellanato smaltato MAPS OF CERIM, ©CERIM
 
Grès porcellanato vetrificato
Ciò che connota questa tipologia di grès è la robustezza, infatti è impiegato in luoghi di grande transito, soggetti a forte stress fisico-chimico, ma anche per l’architettura residenziale. Il vetro è applicato sottoforma di dispersione acquosa sulle piastrelle esiccate prima della cottura, viene poi stabilizzato (portato a fusione e poi solidificato in raffreddamento, per formare lo strato vetrificato) nel forno di cottura.
 
Grès porcellanato, ceramica performante
Foto: grès porcellanato per facciata TECHNIC NIEVE, ©Porcelanosa
 
Grès porcellanato tecnico
Grazie al grès porcellanato tecnico, ambiti interdetti alla ceramica, come gli spazi pubblici ed urbani, diventano accessibili. Infatti, i trattamenti superficiali permettono di aumentare il livello di resistenza allo scivolamento e all’usura, rendendo il grès porcellanato a tutti gli effetti un competitor per i tradizionali materiali da esterno come la pietra naturale o il calcestruzzo.
 
Il gres tecnico ha una resistenza alla rottura ancora più alta del gres porcellanato “standard”, per questo è l’ideale per spazi interni ed esterni ad alto traffico, come quelli di strutture commerciali, edifici pubblici, piazze, parcheggi ecc. Dal punto di vista estetico, lascia massima libertà di personalizzazione grazie a un’ampia palette di colori e di finiture materiche.
 
La sua resistenza alle sollecitazioni igrotermiche lo rendono un’ottima soluzione per il rivestimento di facciata o per i sistemi più complessi come quelli delle facciate ventilate. Le lastre di grès porcellanato tecnico, infatti, sono più resistenti e leggere di materiali come la pietra o il marmo e allo stesso tempo garantiscono isolamento termico e acustico.
 

Acquista pavimenti per interni in grès porcellanato su Edilportale Shop!

Acquista rivestimenti per pareti interne in grès porcellanato su Edilportale Shop!

Acquista pavimenti per esterni in grès porcellanato su Edilportale Shop!

Acquista rivestimenti per facciate in grès porcellanato su Edilportale Shop!
 

Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione