26/11/2020 - Le facciate sono un filtro tra esterno ed interno. Gli elementi che compongono la stratigrafia di una facciata contribuiscono, in misure differenti, all’isolamento termico e acustico, allo scambio di luce e aria e alla protezione dagli agenti esterni.
Lo
strato più esterno, quello di
finitura, può essere rivestito oppure pitturato e si occupa principalmente di proteggere l'intero edificio da tutti quei fattori che causano il graduale deterioramento, come gli agenti atmosferici, l’irraggiamento e i raggi UV del sole, attacchi di muffe e funghi.
L’
intervento di sola tinteggiatura della facciata, ricordiamo essere anche uno fra gli interventi agevolabili con il
bonus facciate o "inglobato" in altri incentivi, come per esempio
ecobonus e
superbonus,
secondo principio, che l’intervento di categoria superiore (per esempio la realizzazione di un
sistema a cappotto) assorbe quello di categoria inferiore.
Ci sono diverse tipologie di pitture che possono essere utilizzate per gli esterni: a base di calce, di
silicati, al
quarzo,
silossaniche,
plastiche,
riflettenti anti-irraggiamento,
idrorepellenti.
Le
pitture al quarzo sono così definite a causa dei microgranuli di quarzo contenuti al suo interno, mescolati con resine sintetiche e acqua.
Il
quarzo è un minerale molto duro e dotato di grande stabilità chimica, inattaccabile dagli acidi (a parte quello fluoridrico), resiste al calore, all’umidità, agli urti e alle abrasioni. Per questo motivo la pittura a quarzo risulta essere molto
performante, rendendo particolarmente
dura e resistente la superficie trattata agli agenti atmosferici e chimici.
Foto: ESTERNO QUARZO©CAP ARREGHINI
Tra le capacità distintive della pittura a quarzo troviamo quella di essere:
-
altamente riempitiva: è in grado di uniformare le irregolarità superficiali colmando crepe e avvallamenti;
- altamente coprente: è in grado di resiste all’azione dei raggi UV, preservando la resa del colore dall’ingiallimento o dallo sbiadiménto;
- idrorepellente: resistente all’azione dell’acqua e dell’umidità;
- lavorabile: la micro-sabbia di quarzo conferisce a tali pitture una particolare scorrevolezza sulle superfici da dipingere, permettendo quindi di stenderle con facilità su qualunque tipo di supporto;
- di facile applicazione: si ancora ad ogni tipo di supporto, garantendo una lunga durata nel tempo.
-
versatile: le possibilità estetiche che una pittura al quarzo offre sono innumerevoli. Infatti, può essere preparata a
tintometro scegliendo tra numerosissime colorazioni possibili e adattarsi a ogni stile ed esigenza estetica.
Un elemento fondamentale da considerare è che le superfici di applicazione, intonaci o vecchie pitture,
devono essere pulite e prive di eventuali formazioni fungine. A motivo della loro idrorepellenza, le pitture al quarzo hanno
valori di traspirabilità inferiori rispetto, ad esempio, ad una pittura per esterno ai silicati, pertanto, bisogna debellare le parti di superfici intaccate da spore di muffa o colonie fungine, attraverso cicli di trattamento anti muffa o scegliendo
pitture al quarzo addizionate con prodotti anti-alga o anti-muffa.
Acquista pitture al quarzo su Edilportale Shop!