13/11/2020 - L’archetipo della casa è il rifugio: protezione e sicurezza sono aspetti imprescindibili per un’abitazione. Fra i vari elementi costruttivi che contribuiscono a riparare l’ambiente domestico vi è sicuramente la
porta d’ingresso, soprattutto nella versione
blindata. Chiudendo una porta d’ingresso si lascia fuori il mondo esterno per vivere l’intimità familiare, ma allo stesso tempo si impedisce che qualcosa o qualcuno di indesiderato possa fare incursione.
Porte blindate, come sono fatte
Gli elementi che costituiscono la parte strutturale di una porta blindata sono:
-
controtelaio in acciaio zincato, con spessore non inferiore a 20/10 (2 mm); se sagomato ha una tenuta più alta;
-
zanche in acciaio per ancorare il controtelaio al muro;
-
telaio fisso in lamiera di acciaio zincata. Un telaio con lamiera ripiegata è preferibile ad uno che non lo sia, perché garantisce maggiore rigidità, soprattutto nei punti in cui può venire forzato;
-
anta in lastra di lamiera elettrozincata e irrigidita con profilati in acciaio elettrozincati e a profilo ripiegato;
-
rostri laterali, dispositivi antiscardinamento che vengono disposti sul lato delle
cerniere;
-
gruppo serratura che a sua volta comprende: dispositivi di protezione antintrusione come
chiavistelli e
scrocco; i
deviatori, che aumentano la sicurezza della porta, fornendo ulteriori punti di ancoraggio al telaio oltre a quelli disponibili con la sola serratura; il
cilindro, il cuore della porta blindata, che deve essere rigorosamente a profilo europeo di sicurezza, ovvero antistrappo e antitrapano; il
defender, sistema di protezione del cilindro;
-
limitatore d’apertura, per un'apertura controllata;
-
spioncino, elemento indispensabile di controllo.
Porte blindate, skills
A seconda della tipologia residenziale, casa singola o appartamento in condominio, le caratteristiche di una porta blindata si differenziano.
In questo focus ci concentriamo sulle porte blindate per appartamento. Le caratteristiche che una
porta blindata per appartamento dovrebbe possedere sono:
- garantire la sicurezza;
- proteggere da rumori e spifferi;
- esprimere una certa valenza estetica.

Foto:
Porta d'ingresso blindata con cerniere a scomparsa SLEEK, ©DIERRE
Porte blindate, garantire la sicurezza
Le porte blindate devono essere conformi alla norma europea EN 1627-1630 che stabilisce sei
classi antieffrazione, dalla 1 alla 6 in ordine crescente di
resistenza allo scasso e quindi di
livello di sicurezza. Per le porte blindate ad uso residenziale la classe di
resistenza all’effrazione deve essere 3 o 4.
L’attestazione del livello di sicurezza e la conformità alla norma sono dati da una serie di documenti che devono “accompagnare” il prodotto: la
marcatura CE, la
dichiarazione di prestazione (DOP) e la
scheda prodotto. Nell’etichetta della marcatura CE deve essere presente anche il
numero di matricola della porta blindata, che è un numero univoco come per il telaio di una macchina.
In ultimo, ma non meno importante, per preservare le caratteristiche dichiarate dal produttore, è fondamentale che venga effettuata
l’installazione della porta conformemente al livello di sicurezza previsto.
Porte blindate, isolamento termico e acustico
Una porta blindata è una discontinuità nella muratura, la sua anima strutturale prevalentemente metallica facilita la trasmissione del rumore e la dispersione del calore. Pertanto, per garantire il
comfort acustico e
termico, una porta blindata dovrebbe essere progettata e realizzata secondo principi di
coibentazione termica e
fonoisolamento.
La
trasmittanza e il
potere fonoisolante di una porta blindata si ottengono attraverso alcuni accorgimenti come: inserire uno strato isolante interno al battente, da un lato o da entrambi e delle guarnizioni perimetrali di battuta dell’anta; isolare telaio e controtelaio; fornire
soglie di battuta mobili para-spifferi o fisse e termiche; optare per soluzioni avanzate come telaio e controtelaio a
taglio termico.
Le porte blindate possono avere un potere fonoisolante compreso tra 24/26 (minimo) e 45 dB (ottimo). I valori di trasmittanza termica, possono variare molto, più il valore è basso minori sono le dispersioni, l'importante è avere un dato che sia stato calcolato tenendo conto del telaio metallico e non solo del pannello.

Foto:
Porta d'ingresso termoisolante in acciaio KSI THERMO46, ©HÖRMANN ITALIA
Porte blindate, la ricerca del design
Alle caratteristiche funzionali si aggiungono quelle estetiche; nel focus casa
porte interne, si sottolineava quanto le porte contribuiscono a rendere piacevole ed armonico il design della casa. Perseguono questo obiettivo anche le porte d’ingresso.
Se il regolamento condominiale obbliga a mantenere invariate la finitura e il colore del pannello esterno verso il pianerottolo - l’evergreen noce italiano o ciliegio -, per la parte interna il
mercato offre molteplici soluzioni.
Si possono montare pannelli che riprendono le finiture delle
porte interne, così come utilizzare la stessa
maniglia; oppure optare per soluzioni con colori e texture a contrasto. Se il trend della casa è l’essenzialità, la continuità e la planarità, come per le porte
interne a filo muro, ci sono soluzioni a
raso muro per le porte blindate.
In questo caso il telaio è nascosto e la porta risalta completamente come elemento di arredo, oppure può integrarsi completamente alla finitura o al colore della parete.
Porte blindate, la possibilità degli incentivi
L’installazione di porte blindate rientra nelle ‘misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi’ che usufruiscono del
bonus 50% per le ristrutturazioni.
Inoltre, durante il webinar di Edilportale:
Il superbonus 110% per finestre, portoni, pannelli solari e domotica, Paolo Rigone, Direttore Tecnico UNICMI, ha chiarito che: tra gli interventi che possono beneficiare del Superbonus 110% rientra anche la
sostituzione dei portoni d’ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio, verso l’esterno o verso locali non riscaldati, e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre.
Bibliografia: FederLegnoArredo, col patrocinio del Ministero dell’Interno, Vademecum della casa sicura, www.federlegnoarredo.it