Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Primo resoconto sul Superbonus: 193 interventi per 14,7 milioni

Primo resoconto sul Superbonus: 193 interventi per 14,7 milioni

Il Ministro Stefano Patuanelli fa il punto della situazione sui primi giorni di operatività della “macchina superbonus” e prospetta la possibilità di un Testo Unico per tutti gli incentivi

Vedi Aggiornamento del 06/09/2021
Foto:Ministro Stefano Patuanelli, MISE
Foto:Ministro Stefano Patuanelli, MISE
di Rosa di Gregorio
Vedi Aggiornamento del 06/09/2021
26/11/2020 - 193 interventi, presentati ed autorizzati, per un valore di circa 14,7 milioni e di 16,2 milioni di crediti generati, sono i risultati registrati in quasi 20 giorni di attività del portale Enea per la ricezione delle istanze per il Superbonus. A comunicare questi dati è il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli nel corso di un'audizione alla Camera di fronte alla commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, tenutasi il 24 novembre scorso.
 
Alla luce di questi primi risultati, il ministro esprime l'intenzione del governo e di tutte le forze parlamentari di prorogare questa misura, affermando che:" è impensabile che la misura si fermi al 31 dicembre del 2021".
 
“Una valutazione - ha continuato il ministro - che deve tener conto delle esigenze di bilancio dello Stato, e in realtà anche dell’intersezione che c’è tra queste e l’utilizzo dei fondi del Next Generation EU, in particolare del Recovery and Resilience Fund".
 
Pertanto, secondo quanto detto dal ministro, la proroga potrebbe essere finanziata in parte con fondi propri di Bilancio e in parte con fondi del Recovery.
 
Il ministro, in risposta alle richieste di valutare la possibilità di un’estensione soggettiva e oggettiva, di allargare il beneficio a nuove tipologie di fabbricati e nuove categorie di individui, sottolinea che il superbonus è "una misura shock" per rilanciare il settore delle costruzioni ed implementare l’efficientamento sismico ed energetico, ma che non può configurarsi come "misura a tempo indeterminato" che “accompagni, per i prossimi 20 anni, l’attività edilizia in Italia”.
 
“Mi sembra - ha aggiunto - che, al momento, il Suberbonus individui in modo adeguato tutti gli interventi che possono beneficiare della detrazione”.
 
Il ministro si è poi soffermato anche su un punto nodoso, quello della semplificazione normativa. Ha affermato che: “è necessario intervenire per sistemare tutto il complesso normativo riguardante i bonus” e che per questo è arrivato il tempo di parlare di "testo unico". Quindi, un unico strumento normativo per le varie forme di incentivo fiscale per le costruzioni, incluso il superbonus del 110%; molto probabilmente - ha aggiunto il ministro- "attuabile attraverso una legge delega".
 
“Occorre - ha concluso - pensare a tutti gli strumenti possibili di semplificazione normativa, garantendo però che venga raggiunto l’obiettivo delle norme”.
Le più lette