04/12/2020 - Il pavimento caratterizza di sicuro tutto un ambiente, decretandone lo stile e il gusto. Per rinnovare gli spazi si possono scegliere materiali di natura diversa e Planium ha da tempo arricchito l’offerta proponendo le sue finiture in metallo. Bronzo, Rame e Ottone, oppure Acciaio Inossidabile Liscio e Goffrato. Il fascino enigmatico della Calamina, dell’Acciaio Ossidato e quello del Cemento Inossidabile.
Se però questo ancora non è sufficiente, allora bisogna davvero osare tramite un uso alternativo della posa e magari giocare grazie all’effetto reversibilità dei nostri sistemi. Reversibile significa sempre removibile e ricollocabile. Difficile immaginare che un pavimento vanti tale caratteristica, però è proprio così.
Dalla concezione che la contemporaneità vive di velocità e rinnovamento, i nostri sistemi di pavimentazione riproducono questo spirito con i pochi gesti della loro installazione: AP01 Lay garantisce l’installazione più rapida, poiché si appoggia semplicemente; SM02 Evolution permette un’ installazione con connessione meccanica; PL01 Invisible consente una posa immediata che avviene con un aggancio a pressione; MG01 Magnetic, la cui posa è possibile grazie all’attrazione del fondo calamitato.
Posare un pavimento che non si incolla è implicitamente la garanzia che tutto sarà nuovamente trasformabile. Se si predilige spingersi in abbinamenti particolari e di carattere, si potranno creare combinazioni inedite, mescolando finiture e colori.
Un pavimento diventa bicolore, a scacchiera, a mosaico, bianco e nero, ad esempio. Tuttavia non sarà qualcosa di già visto; il vintage anni ‘20-‘30 verrà reinterpretato con contaminazioni urbane, ma non si limiterà a questo. Sarà uno stile nuovo, unico, fatto di equilibri, di fasi, di alternanza e di chiaro/scuro.
Planium su Archiproducts

RISPARMIO ENERGETICO
PNRR, in arrivo appalto integrato più facile e meno limiti alle rinnovabili