Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus 110%, in forse la proroga al 2023?

Superbonus 110%, in forse la proroga al 2023?

Il MEF valuta l’estensione al 2022 perchè la misura costa 10 miliardi di euro all’anno. Il M5S invita Gualtieri ‘alla serietà e ad evitare futili obiezioni’

Vedi Aggiornamento del 09/02/2021
Superbonus 110%, in forse la proroga al 2023?
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 09/02/2021
17/12/2020 - Traballa la proroga del superbonus 110%: il Ministro dell’Economia e Finanze (MEF) Roberto Gualtieri pare stia valutando un allungamento al 2022 a causa dell’alto costo della misura, pari a 10 miliardi di euro all’anno.
 
C’è “un forte impegno” sulla proroga del superbonus - riporta l’Ansa - e si sta lavorando a una proroga di 6 più 6 mesi, fino al primo gennaio 2023, con gli ultimi 6 mesi per consentire il completamento dei lavori. È quanto si precisa in ambienti MEF, nei quali si fa notare anche che proroghe ulteriori non sono allo stato possibili perché richiederebbero altri 10 miliardi per un anno ulteriore, da reperire o con tagli al bilancio o a scapito di altri capitoli del Recovery Fund, sui quali come è evidente non è possibile prendere decisioni prima di aver definito l'allocazione complessiva delle risorse.
 
Ma gli esponenti del Movimento 5 Stelle ribadiscono l’importanza dell’agevolazione e chiedono la proroga al 2023. Il sottosegretario all’Economia, Alessio Villarosa, ha scritto su Facebook: “Invito il Ministro Roberto Gualtieri alla serietà. Abbiamo sempre valutato l’opportunità di prorogare la misura del Superbonus 110% al 2023”.
 
“Il Ministro Gualtieri e il Partito Democratico propongono una proroga di soli 6 mesi e una riduzione delle annualità della detrazione a 4, creando un problema contabile alle banche, e di riflesso alle imprese, che riducono l’interesse alla cessione a causa di un diverso impatto nel proprio bilancio e nella relativa capienza fiscale”.
 
“Le risorse ci sono, gli obiettivi del Green Deal europeo sono chiari, pertanto, invito il Ministro Gualtieri e il Segretario Pd Nicola Zingaretti a valutare la proroga al 2023 sia per agevolare tutti i cittadini italiani che per rispettare i parametri chiesti dall’Europa evitando di sollevare futili obiezioni solo perché la misura rappresenta uno dei più grandi successi del M5S al Governo” - ha concluso Villarosa.
 
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, sempre su Facebook, ha scritto: “In questi giorni e in queste ore le parti sociali, le forze politiche di maggioranza e di opposizione e i cittadini chiedono a gran voce la proroga pluriennale del Superbonus al 110%”.
 
“C’è la consapevolezza diffusa che è la misura su cui puntare per il rilancio dell’economia, quella reale che tocca la vita di tutti i giorni. Per farlo serve uno sforzo collettivo e sono convinto che si possa riuscirvi già con la legge di bilancio. In questo modo daremo alla misura la stabilità necessaria per promuovere la crescita sostenibile del Paese” - conclude Fraccaro.
 
Persino il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, è intervenuto sulla questione ribadendo i vantaggi del superbonus 110% - possibilità di ristrutturare casa a costo zero, riduzione del 60-70% delle bollette, nascita di quasi 5000 nuove imprese edili tra luglio e settembre - e affermando: “In un periodo di crisi come quello che stiamo affrontando dobbiamo dare sostegno e soluzioni ai cittadini e trovo dunque incomprensibile opporsi al rinnovo di questa misura”.
 
Intanto l’emendamento che chiede di allungare i termini di due anni (dal vigente 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2023) è accantonato alla Camera dal 13 dicembre.
 
Le più lette