Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 572 del 9 dicembre 2020.
Nel caso oggetto del quesito, gli interventi da realizzare sono:
- isolamento delle superfici opache verticali e orizzontali che confinano con gli appartamenti stessi (intervento trainante);
- sostituzione degli infissi (intervento trainato);
- sostituzione delle schermature solari nel lato sud (intervento trainato).
A condizione che l’assemblea condominiale approvi i lavori, tutti gli interventi potranno usufruire del superbonus 110% con ‘benefici ed oneri a carico dei soli appartamenti’ siti al primo piano.
Condominio misto, ok al superbonus 110% per gli appartamenti
Se i lavori soddisfano il requisito dell’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’intero edificio - spiega l’Agenzia -, potranno beneficiare del superbonus relativamente alle sole spese a carico dei condomini delle abitazioni del primo piano, sia con riferimento agli interventi trainanti che trainati, nel rispetto di tutte le condizioni e adempimenti previste dalla normativa del caso.Ciascun condomino - prosegue l’Agenzia - potrà calcolare la detrazione in funzione della spesa a lui imputata in base ai millesimi di proprietà o ai diversi criteri applicabili ed effettivamente rimborsata al condominio.
In sostanza - conclude -, è possibile accedere al superbonus 110% per i lavori eseguiti sulle abitazioni, anche se l’edificio è sia commerciale sia residenziale. Basta che il condominio approvi gli interventi con riferimento ai soli appartamenti, sia redatto un APE ante e post-intervento e sia rispettato ogni altro requisito previsto dalla normativa.