Dissesto idrogeologico, 262 milioni di euro per 119 interventi
AMBIENTE
Dissesto idrogeologico, 262 milioni di euro per 119 interventi
In arrivo un DL per semplificare procedure e tempi di realizzazione degli interventi e rafforzare le strutture territoriali
19/01/2021 - Sono 119 in tutta Italia gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, immediatamente esecutivi e cantierabili, previsti dal ‘Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico’ approvato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Lo stanziamento complessivo del Piano, previsto dal Decreto Semplificazioni (DL 76/2020), ammonta a 262.107.362,63 di euro.
Seguono Lazio, Sicilia, Liguria, Puglia, Emilia-Romagna, Campania, Sardegna e Calabria con stanziamenti compresi tra i 10 e i 20 milioni di euro circa.
Marche, Abruzzo, Basilicata, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Valle d’Aosta sono invece le regioni che hanno presentato progetti, e ottenuto i relativi stanziamenti, per una cifra complessiva inferiore ai 10 milioni di euro.
Dissesto idrogeologico, 262 milioni di euro per 119 interventi
Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana sono le quattro regioni che hanno presentato progetti - e ottenuto quindi il relativo finanziamento - per un valore maggiore. Per ognuna di esse, infatti, il Piano stralcio prevede finanziamenti per oltre 20 milioni di euro (circa 30 la Lombardia).Seguono Lazio, Sicilia, Liguria, Puglia, Emilia-Romagna, Campania, Sardegna e Calabria con stanziamenti compresi tra i 10 e i 20 milioni di euro circa.
Marche, Abruzzo, Basilicata, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Valle d’Aosta sono invece le regioni che hanno presentato progetti, e ottenuto i relativi stanziamenti, per una cifra complessiva inferiore ai 10 milioni di euro.