LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
Dissesto idrogeologico, forestazione urbana, invasi: in arrivo 15 miliardi di euro
Condividi
AMBIENTE
Dissesto idrogeologico, forestazione urbana, invasi: in arrivo 15 miliardi di euro
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza anche infrastrutture verdi e gestione sostenibile delle risorse idriche
Vedi Aggiornamento
del 25/05/2023
Vedi Aggiornamento del 25/05/2023
14/01/2021 - Il programma per la tutela del territorio e della risorsa idrica potrà contare su 15,03 miliardi di euro. È quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato 3,97 miliardi di nuove risorse accanto ai 10,85 miliardi già assegnati e ai 200 milioni provenienti da React EU.
Il programma si articola in una serie di iniziative, che partono dalla sicurezza del territorio, attraverso azioni di contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico, fino agli interventi di forestazione urbana e manutenzione straordinaria degli invasi.
Gli interventi strutturali, quelli di manutenzione attiva del territorio, riqualificazione, monitoraggio e prevenzione sono selezionati in base al livello di rischio dell’area e numero dei cittadini sottoposti al rischio al verificarsi di eventi calamitosi quali frane e alluvioni.
Sono, inoltre, previsti interventi di forestazione e tutela dei boschi. Attualmente è in corso la programmazione. Nel periodo 2014-2020, sono stati destinati 1,6 miliardi di euro a misure forestali di gestione sostenibile e di prevenzione del dissesto idrogeologico.
Alla manutenzione straordinaria degli invasi e alla gestione sostenibile delle risorse idriche il piano destina 2,92 miliardi di risorse nuove, per un totale di 4,38 miliardi. Saranno realizzati 100 interventi, prevalentemente al Sud, finalizzati alla sicurezza statica e sismica, potenziamento e/o completamento di infrastrutture idriche di derivazione, invasi artificiali e dighe, condotte di adduzione primaria e alla riduzione delle perdite idriche nei sistemi di adduzione.
Nell’ambito di questo programma saranno, inoltre, realizzati interventi per le infrastrutture idriche primarie e la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza dell’agrosistema irriguo, le reti di distribuzione idrica e la digitalizzazione delle reti di monitoraggio, le fognature, la valorizzazione del territorio e l’efficientamento energetico dei comuni e la gestione dei rifiuti raccolti a mare nelle aree portuali.
Il programma si articola in una serie di iniziative, che partono dalla sicurezza del territorio, attraverso azioni di contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico, fino agli interventi di forestazione urbana e manutenzione straordinaria degli invasi.
Dissesto idrogeologico e tutela del territorio
Dei 3,97 miliardi di nuove risorse stanziati dal Piano, 250 milioni saranno destinati al dissesto idrogeologico, per interventi strutturali e manutenzione attiva del territorio, riqualificazione, monitoraggio e prevenzione. Questi interventi beneficiano di risorse complementari per 160 milioni dagli stanziamenti della Legge di Bilancio.Gli interventi strutturali, quelli di manutenzione attiva del territorio, riqualificazione, monitoraggio e prevenzione sono selezionati in base al livello di rischio dell’area e numero dei cittadini sottoposti al rischio al verificarsi di eventi calamitosi quali frane e alluvioni.
Infrastrutture verdi urbane e invasi
300 milioni saranno destinati alle infrastrutture verdi urbane attraverso interventi di forestazione urbana realizzati nei comuni secondo criteri di abbattimento delle emissioni climalteranti. Relativamente a questo tema, ricordiamo che il Ministero dell'Ambiente ha stanziato 30 milioni di euro per progetti di riforestazione urbana e tutela della biodiversità, 15 milioni per il 2020 e 15 per il 2021.Sono, inoltre, previsti interventi di forestazione e tutela dei boschi. Attualmente è in corso la programmazione. Nel periodo 2014-2020, sono stati destinati 1,6 miliardi di euro a misure forestali di gestione sostenibile e di prevenzione del dissesto idrogeologico.
Alla manutenzione straordinaria degli invasi e alla gestione sostenibile delle risorse idriche il piano destina 2,92 miliardi di risorse nuove, per un totale di 4,38 miliardi. Saranno realizzati 100 interventi, prevalentemente al Sud, finalizzati alla sicurezza statica e sismica, potenziamento e/o completamento di infrastrutture idriche di derivazione, invasi artificiali e dighe, condotte di adduzione primaria e alla riduzione delle perdite idriche nei sistemi di adduzione.
Nell’ambito di questo programma saranno, inoltre, realizzati interventi per le infrastrutture idriche primarie e la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza dell’agrosistema irriguo, le reti di distribuzione idrica e la digitalizzazione delle reti di monitoraggio, le fognature, la valorizzazione del territorio e l’efficientamento energetico dei comuni e la gestione dei rifiuti raccolti a mare nelle aree portuali.
Norme correlate
Documento unico 05/05/2021
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Approfondimenti
Notizie correlate
AMBIENTE Forestazione urbana, chiuso il caso: seminare equivale a piantare alberi
AMBIENTE Forestazione urbana, seminare equivale a piantare alberi?
AMBIENTE Riforestazione urbana, pubblicate le gare per il progetto di Messina
LAVORI PUBBLICI Acqua: al via 1,4 miliardi di euro di investimenti contro la dispersione idrica
LAVORI PUBBLICI Strade, ponti e viadotti, mobilità sostenibile: le novità dalla Legge di Bilancio 2022
NORMATIVA Progettazione, con la Legge di Bilancio 315 milioni per efficientamento energetico e sicurezza
AMBIENTE Reti idriche al Sud, 313 milioni di euro per migliorarle
AMBIENTE Rischio idrogeologico, le istruzioni per Regioni e Province Autonome
AMBIENTE Rischio idrogeologico e di alluvione, le misure del PNRR per ridurlo
AMBIENTE Rischio idrogeologico, in arrivo 220 milioni di euro
AMBIENTE Riforestazione urbana, 15 milioni di euro alle città metropolitane
AMBIENTE Qualità dell’aria in città, come migliorarla con la vegetazione?
AMBIENTE Ministro della Transizione ecologica: ‘il PNRR includa il ripristino degli ambienti terrestri e marini’
NORMATIVA Iva al 10%, spetta per la nuova costruzione di impianti fognari
AMBIENTE Riforestazione urbana, pubblicato il bando da 18 milioni di euro
AMBIENTE Recovery Plan, ecco il PNRR secondo Legambiente
AMBIENTE Dissesto idrogeologico, 262 milioni di euro per 119 interventi
LAVORI PUBBLICI Strade e ferrovie, sicurezza e porti: i progetti del PNRR
AMBIENTE Dissesto idrogeologico, in 20 anni finanziati oltre 6 mila interventi per quasi 7 miliardi di euro
NORMATIVA Riforestazione Urbana, pronti 30 milioni di euro fino al 2021
NORMATIVA Forestazione urbana, 30 milioni di euro fino al 2021
AMBIENTE Piccoli Comuni, in arrivo 160 milioni di euro fino al 2023
LAVORI PUBBLICI Infrastrutture, appalti, territorio, edilizia: ecco il piano Colao
LAVORI PUBBLICI Dissesto idrogeologico, Costa alle Regioni: ‘i fondi ci sono e vanno spesi’
LAVORI PUBBLICI Piano nazionale dighe, in arrivo 540 milioni di euro
AMBIENTE Dighe e invasi, al via il piano da 260 milioni di euro
Altre Notizie