Bonus Mobili, come funziona nel 2021
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che la Legge di Bilancio per il 2021 (L.178/2020) ha prorogato il bonus fiscale fino al 31 dicembre 2021 e ha elevato da 10mila a 16mila euro il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione del 50%.Non sono invece cambiate le regole per usufruire dell’agevolazione.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS MOBILI
Fotovoltaico e Bonus Mobili
L’Agenzia delle Entrate ha poi specificato che, come già affermato con la circolare 11/2014, per accedere al bonus mobili è necessario che gli interventi finalizzati al risparmio energetico, realizzati sulla singola unità immobiliare residenziale, siano riconducibili alla definizione di “manutenzione straordinaria”.In base al Testo Unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001), gli interventi che utilizzano fonti rinnovabili di energia sono riconducibili al criterio di innovazione, quindi sempre assimilati alla manutenzione straordinaria.
Non rientrano nell’ambito della manutenzione straordinaria gli interventi finalizzati al risparmio energetico, che beneficiano della maggiore detrazione del 65%, che quindi non danno diritto al Bonus Mobili.