Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus, come orientarsi tra asseverazioni e attestati di congruità

Superbonus, come orientarsi tra asseverazioni e attestati di congruità

Dall’Agenzia delle Entrate una bussola sulle procedure da utilizzare per ottenere la detrazione fiscale maggiorata

Vedi Aggiornamento del 26/03/2021
Foto: Oxana Gilman©123RF.com
di Paola Mammarella
27/01/2021 - Il Superbonus offre una detrazione fiscale del 110%. L'opportunità, introdotta dal Decreto Rilancio (Legge 77/2020), è talmente interessante che richiede accertamenti aggiuntivi e procedure rafforzate. Spesso questi oneri possono tradursi in un eccesso di burocrazia, scoraggiare gli interventi o causare errori.
 
L’Agenzia delle Entrate ha cercato di mettere ordine tra le procedure richieste e gli attestati da produrre.
 

Superbonus 110%, il visto di conformità

Il contribuente che realizza i lavori agevolati dal superbonus può scegliere tra tre opzioni: 
 - sconto in fattura; 
- cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione;
detrazione Irpef con rimborso in cinque anni.
 
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS
 
Se si sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito, è richiesto il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione presentata, che attesti la presenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione; se si opta per la detrazione Irpef, il visto di conformità non è necessario. Il visto di conformità è rilasciato da  commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio.
 
 

Superbonus 110% e asseverazioni

Le asseverazioni devono essere prodotte sempre, a prescindere dall'opzione scelta per usufruire della detrazione.
 
Per gli interventi di efficientamento energetico, i tecnici (ingegneri, architetti o geometri per gli interventi meno complessi) devono asseverare il rispetto dei requisiti tecnici indicati nel DM Requisiti tecnici 6 agosto 2020. L'asseverazione deve essere trasmessa all'Enea secondo le indicazioni del DM Asseverazioni 6 agosto 2020.

Per gli interventi antisismici, la riduzione del rischio sismico deve essere asseverata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, della direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico, secondo le rispettive competenze, iscritti agli ordini o ai collegi professionali di appartenenza. L’asseverazione deve essere redatta secondo le indicazioni contenute nel DM 329/2020 e depositata presso lo sportello unico per l’edilizia.

Le asseverazioni devono essere rilasciate alla fine dei lavori o per ogni stato di avanzamento lavori. I tecnici incaricati devono stipulare 
una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500mila euro.
 

Superbonus 110%, l’attestazione di congruità delle spese

Una novità, non presente nelle altre detrazioni, è l'attestazione della congruità delle spese. Deve essere redatta dai tecnici per attestare che le spese sostenute siano congrue in relazione agli interventi realizzati. Questa attestazione deve essere prodotta sempre:
- per i lavori di efficientamento energetico;
- per i lavori antisismici;
- se si sceglie la detrazione Irpef con rimborso in cinque anni;
- se si sceglie lo sconto in fattura;
- se si sceglie la cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione.
 

Superbonus 110%, APE pre e post intervento

Per ottenere il Superbonus sui lavori di efficientamento energetico e misurare i risultati ottenuti, è necessario farsi rilasciare l'Attestato di prestazione Energetica (APE), che i certificatori energetici devono redigere ai sensi del DM 26 giugno 2015. Sono richiesti due APE:
- uno prima di iniziare i lavori, per fotografare la condizione iniziale dell'immobile;
- uno a lavori ultimati per misurare i risultati raggiunti.



Di seguito uno schema sulle asseverazioni da produrre:

 
Lavori Asseverazioni A chi trasmetterle
Efficientamento energetico Rispetto dei requisiti tecnici
ex DM 6/8/2020

APE
ENEA
Misure antisismiche Riduzione del rischio sismico ex DM 329/2020 Sportello Unico Edilizia



Di seguito uno schema sulla documentazione richiesta in base alla modalità di fruizione del superbonus:

 
Utilizzo detrazione Visto di  conformità Asseverazione ex DM 6/8/2020 o DM 329/2020 Attestato congruità delle spese APE
Detrazione Irpef no
Sconto in fattura
Cessione del credito



 

Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione