05/02/2021 - Nella realizzazione di un
sistema a cappotto termico bisogna prestare particolare attenzione ad alcuni punti definiti “critici”, che determineranno in maniera significativa l’esecuzione a regola d’arte del sistema.
Tra questi punti critici vi è la
zoccolatura. Il nome deriva dall’elemento architettonico di facciata, lo zoccolo, ovvero la parte più bassa della facciata e direttamente a contatto con il piano di calpestio.
Come lo zoccolo
protegge la parte inferiore della
facciata dalle aggressioni degli agenti atmosferici e dai danneggiamenti dovuti a urti accidentali, così, anche la zoccolatura di un
sistema a cappotto termico ricopre la stessa funzione.
La zoccolatura per un sistema a cappotto deve avere un’altezza minima di 30 cm e il materiale di cui è composta non
deve trasmettere l’umidità proveniente dal piano di calpestio,
non deve neanche
assorbire la stessa umidità per capillarità e allo stesso tempo deve
essere traspirante e possedere una buona
resistenza meccanica.
I pannelli isolanti della zoccolatura possono:
- avere uno spessore minore dei pannelli isolanti del sistema a cappotto, quindi essere rientranti;
- essere posizionati a filo con i pannelli della facciata, con rivestimento del sistema a cappotto separato dal rivestimento della zoccolatura oppure con il rivestimento del sistema a cappotto che si estende fino alla zona della zoccolatura.
Per realizzare correttamente la zoccolatura del cappotto è sempre consigliabile seguire le indicazioni di posa fornite dai produttori del sistema a cappotto che si andrà ad eseguire. A titolo esemplificativo vengono riportate di seguito alcune indicazioni su come realizzare una zoccolatura efficace e allo stesso tempo protetta:
- bisogna prevedere
l’impermeabilizzazione del giunto pavimento - parete al di sopra del getto cementizio, dove verrà realizzato il marciapiede. I pannelli si posano quindi, al di sopra del risvolto della guaina a parete;
Foto: zoccolatura con impermeabilizzazione del giunto pavimento-parete Guida all'isolamento a cappotto ©INDEX
- in alternativa all’impermeabilizzazione del giunto, si può posizionare il
profilo di zoccolatura: un profilo in alluminio che permette di ottenere un raccordo chiuso tra facciata e zoccolatura. Esso deve essere adeguatamente dimensionato sullo spessore del pannello isolante e fissato meccanicamente al supporto murario;
Foto: zoccolatura con profilo di partenza, Guida all'isolamento a cappotto ©INDEX
- è necessario utilizzare
lastre isolanti specifiche, tipo XPS rispondente alla normativa UNI EN 13164 o EPS con basso assorbimento d’acqua che risponda alla normativa UNI EN 13163. I pannelli isolanti da installare nel primo corso del sistema a cappotto devono essere caratterizzati da un’
alta resistenza meccanica utile ad assorbire colpi e urti e da
basso assorbimento d’acqua per preservare le pareti da infiltrazioni d’acqua e umidità di risalita;
- nei sistemi a cappotto con zoccolatura rientrante rispetto al restante sistema isolante, i profili di raccordo per la zoccolatura possono rappresentare un ponte termico, pertanto, è consigliabile, per garantire un’opera esente da ponti termici, rinunciare al profilo di chiusura (profilo di partenza) e sostituirlo con un profilo con gocciolatoio;
- qualora venga richiesta una protezione termica continua che comprenda anche
zone sottostanti il piano di calpestio bisognerà proteggere i pannelli usati per la zoccolatura e inseriti sotto il piano di calpestio, con appositi impermeabilizzanti. L’impermeabilizzante sotto il piano di calpestio va protetto, a sua volta, con uno strato di separazione dal terreno di riporto o dal ghiaione perimetrale.
Foto: raccordo a terra, Isolamento di facciata ©ROCKWOOL
Infine, un
accorgimento generalmente valido è quello di allontanare il più velocemente possibile l’acqua piovana dalla facciata. Questo si può attuare attraverso i
dettagli costruttivi. Per esempio, se la zoccolatura è a contatto diretto con il terreno è consigliabile realizzare una trincea drenante - a ridosso delle pareti dell'edificio - in grado di allontanare l'acqua velocemente.
Nel caso di zoccolatura a contatto con il marciapiede va realizzato il pavimento con una pendenza adeguata a smaltire l'acqua e non farla ristagnare nelle vicinanze del cappotto.