
Bonus facciate, quando spetta per le pareti laterali
Condividi
NORMATIVA
Bonus facciate, quando spetta per le pareti laterali
L’Agenzia delle Entrate spiega cosa si intende per perimetro esterno visibile dalla strada o dal suolo pubblico
Vedi Aggiornamento
del 21/09/2021

Vedi Aggiornamento del 21/09/2021
01/02/2021 - Ok al bonus facciate per gli interventi realizzati sulle pareti laterali dell’edificio, parzialmente visibili dalla strada. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 59/2021.
A suo avviso, avrebbe avuto diritto al bonus in relazione alle intere facciate laterali dell'edificio, in quanto quasi completamente visibili dalla strada.
L’Agenzia ha fatto anche il punto della situazione sulla normativa che regola il bonus facciate. La detrazione del 90% spetta agli edifici situati in zona A o B per gli interventi sulle strutture opache verticali della facciata, sui balconi, sugli ornamenti e sui fregi. Per accedere al bonus, i lavori devono riguardare il perimetro esterno dell’edificio, visibile dalla strada o dal suolo pubblico. Sono esclusi dall’agevolazione gli interventi sulle facciate interne non visibili dalla strada o dal suolo pubblico.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS FACCIATE
L’Agenzia ha aggiunto che, chi ha diritto al bonus facciate può optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione.
Bonus facciate, il caso
Un contribuente si è rivolto al Fisco perché intendeva realizzare lavori di ripristino dell'intonaco e dei frontalini dei poggioli su un condominio composto da cinque piani fuori terra. Dato che dalla strada pubblica erano visibili tre lati, cioè il frontale e i due laterali, ma non era visibile il piano terra delle due facciate laterali, il contribuente ha chieste se, e in che misura, potesse ottenere il bonus facciate.A suo avviso, avrebbe avuto diritto al bonus in relazione alle intere facciate laterali dell'edificio, in quanto quasi completamente visibili dalla strada.
Bonus facciate sulle pareti laterali
L’Agenzia ha chiarito che il bonus spetta per le spese relative agli interventi sulle facciate laterali dell'edificio, anche se queste sono solo parzialmente visibili dalla strada.L’Agenzia ha fatto anche il punto della situazione sulla normativa che regola il bonus facciate. La detrazione del 90% spetta agli edifici situati in zona A o B per gli interventi sulle strutture opache verticali della facciata, sui balconi, sugli ornamenti e sui fregi. Per accedere al bonus, i lavori devono riguardare il perimetro esterno dell’edificio, visibile dalla strada o dal suolo pubblico. Sono esclusi dall’agevolazione gli interventi sulle facciate interne non visibili dalla strada o dal suolo pubblico.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS FACCIATE
L’Agenzia ha aggiunto che, chi ha diritto al bonus facciate può optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione.
Norme correlate
Risposta 28/01/2021 n.59
Agenzia delle Entrate - Bonus facciate- facciate - edificio parzialmente visibile - legge 27 dicembre 2019, n. 160 (in vigore al 31/12/2020)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Bonus 90%, non spetta se la facciata è visibile solo dai turisti

NORMATIVA Bonus facciate ok anche con sola ‘vista mare’

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, il singolo condomino può sostenere le spese e ottenere la detrazione

NORMATIVA Bonus facciate per l’illuminazione dei balconi, solo per motivi ‘tecnici’

NORMATIVA Bonus facciate, alla Camera la richiesta di estenderlo a tutte le zone

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, ammesso l’edificio su strada privata ad uso pubblico

NORMATIVA Bonus facciate, cosa indicare nel bonifico

NORMATIVA Bonus facciate, il palazzo all’interno di un chiostro può beneficiarne

NORMATIVA Bonus facciate, cessione del credito anche per i lavori iniziati prima del decreto Rilancio

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Bonus casa e Bonus facciate 2021, online i siti ENEA per l’invio dei dati

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, cosa fare se la zona non è A né B

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, bonus ristrutturazione, bonus verde, bonus facciate anche nel 2021

NORMATIVA Bonus facciate, ok ai modelli di bonifico degli altri bonus

NORMATIVA Bonus facciate, ok agli immobili patrimonio delle imprese

NORMATIVA Bonus facciate, sono agevolati parapetti e ringhiere?

NORMATIVA Superbonus, ecobonus, bonus facciate: come asseverare la regolarità dei lavori

NORMATIVA Bonus facciate, quando la parete posteriore ottiene la detrazione fiscale
Altre Notizie