
Sismabonus e classificazione del rischio sismico, chiarimenti dal CSLP
La Commissione ministeriale ha fornito le prime risposte su superbonus, normativa antisismica, demolizione e ricostruzione, asseverazioni

È uno dei primi quesiti ai quali ha risposto la Commissione di monitoraggio, costituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per verificare l’attuazione della normativa sul sismabonus e sulla classificazione del rischio sismico ed elaborare proposte di modifica e di integrazione delle relative linee guida.
In particolare, l’organo tecnico sta esaminando l’applicazione del DM 58 del 28 febbraio 2017 (e successive modifiche) relativo al sismabonus e alle linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, e l’efficacia degli interventi effettuati.
La Commissione ha il compito, tra l’altro, di analizzare e dare risposte univoche ai quesiti già pervenuti e che perverranno, non soltanto in materia di capacità resistente della struttura, ma anche su aspetti fiscali, di contenimento energetico delle costruzioni, procedurali in merito all’applicazione della misura fiscale e di ricaduta nell’ambito della protezione civile per quanto concerne la pianificazione della mitigazione del rischio sismico.
Leggi i primi quesiti con risposte
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Modifiche al DM 58 del 28/02/2017
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Sismabonus, linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e i relativi allegati. Modifica all'articolo 3 del Decreto Ministeriale n.58 del 28 febbraio 2017
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati, e disposizioni attuative del Sismabonus

NORMATIVA Superbonus, come funziona in caso di demolizione parziale e ampliamento?

PROFESSIONE Rischio sismico, accordo Casa Italia e CNI per banche dati integrate

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110% e sismabonus acquisto, regole diverse sull’asseverazione tardiva

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110%, vale per gli interventi locali su villette a schiera?

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110%, agevolabile il rifacimento di pareti, pavimenti, soffitti e impianti

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110% anche per gli interventi di ampliamento

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110%, come si compila il modello per la cessione del credito

NORMATIVA Sismabonus 110%, necessarie due asseverazioni della congruità delle spese

RISTRUTTURAZIONE Demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico, sì al sismabonus acquisto

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, sismabonus ed ecobonus, come funzionano con demolizione e ricostruzione

RISTRUTTURAZIONE Demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico, quando spetta il superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, RPT: ‘ecco le nostre proposte per superare le criticità’

NORMATIVA Sismabonus, a che punto siamo con l’attuazione?

NORMATIVA Sismabonus, via alla Commissione di monitoraggio sul rischio sismico delle costruzioni

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco come asseverare i lavori antisismici

NORMATIVA Asseverazione tecnica, ecco quando presentarla per fruire del sismabonus acquisti
