
Conto Termico, il GSE ha aggiornato il catalogo degli apparecchi
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Conto Termico, il GSE ha aggiornato il catalogo degli apparecchi
Online i nuovi elenchi di caldaie a condensazione e biomassa, pompe di calore, collettori solari termici, scaldacqua e sistemi ibridi
Vedi Aggiornamento
del 04/04/2024

Vedi Aggiornamento del 04/04/2024
01/02/2021 - Il GSE ha pubblicato la versione aggiornata del Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati per la produzione di energia termica per l’ottenimento degli incentivi del Conto Termico.
Il Catalogo è previsto dal DM 16 febbraio 2016 e contiene gli elenchi di tutti gli impianti idonei ad ottenere i benefici fiscali del Conto Termico: caldaie a condensazione, pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico, scaldacqua a pompa di calore, sistemi ibridi.
In ogni documento è indicato il prodotto già qualificato con marca, modello e caratteristiche tecniche (potenza termica, emissioni CO2, ecc).
Il Catalogo è consultabile nella specifica sezione Conto Termico > Documenti del sito del GSE ed è fruibile direttamente dal Portaltermico consentendo agli utenti di accedere direttamente al meccanismo incentivante tramite una procedura agevolata.
Il Catalogo viene aggiornato periodicamente; pertanto, i produttori possono far richiesta di inclusione di nuovi o ulteriori prodotti nelle successive versioni.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
Il Catalogo è previsto dal DM 16 febbraio 2016 e contiene gli elenchi di tutti gli impianti idonei ad ottenere i benefici fiscali del Conto Termico: caldaie a condensazione, pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico, scaldacqua a pompa di calore, sistemi ibridi.
In ogni documento è indicato il prodotto già qualificato con marca, modello e caratteristiche tecniche (potenza termica, emissioni CO2, ecc).
Il Catalogo è consultabile nella specifica sezione Conto Termico > Documenti del sito del GSE ed è fruibile direttamente dal Portaltermico consentendo agli utenti di accedere direttamente al meccanismo incentivante tramite una procedura agevolata.
Il Catalogo viene aggiornato periodicamente; pertanto, i produttori possono far richiesta di inclusione di nuovi o ulteriori prodotti nelle successive versioni.
SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
Norme correlate
Decreto Ministeriale 16/02/2016
Ministero dello Sviluppo Economico - Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Nuovo Conto Termico)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Incentivi per efficientamento energetico e rinnovabili, arriva il Conto Termico 3.0

RISPARMIO ENERGETICO
L’alternativa ai bonus edilizi può arrivare dal Conto Termico?

FOCUS Sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione

RISPARMIO ENERGETICO Stufe, caldaie e camini: in Emilia Romagna incentivi fino al 100% per sostituirli

FOCUS Come realizzare un impianto geotermico nelle ristrutturazioni

RISPARMIO ENERGETICO Gli edifici distrutti dai sismi saranno ricostruiti anche grazie al Conto Termico

FOCUS Pompe di calore geotermiche, come funzionano?

RISPARMIO ENERGETICO Efficientamento energetico, il GSE aiuta PA e aziende a misurarne i vantaggi

FOCUS Pompe di calore, come funzionano?

FOCUS Caminetti e stufe, il fascino del calore

RISPARMIO ENERGETICO Conto termico, la richiesta di incentivi 2020 arriva a 187 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, nei primi mesi del 2020 incentivi per 162 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, come progettare gli impianti per non perdere gli incentivi

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, dal GSE il nuovo catalogo apparecchi 2020
Altre Notizie