
Superbonus 110%, come funziona se l’immobile è suddiviso in più particelle catastali
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Superbonus 110%, come funziona se l’immobile è suddiviso in più particelle catastali
L'Agenzia delle Entrate spiega: ai fini della detrazione si applica un unico limite di spesa
Vedi Aggiornamento
del 19/03/2021

Vedi Aggiornamento del 19/03/2021
24/02/2021 - Se l’unità immobiliare è suddivisa formalmente in più particelle catastali che però, funzionalmente, costituiscono una abitazione autonoma, i lavori di efficientamento energetico possono essere agevolati con il Superbonus 110% e si applica un unico limite di spesa.
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 122/2021.
Le 3 particelle erano strettamente connesse e non utilizzabili singolarmente ai fini residenziali. Erano infatti state unite ai fini fiscali, così come risultava anche dalla visura catastale, e rappresentavano di fatto un’unica residenza, dotata di un unico contatore, che era stata esentata dall’Imu in quanto prima casa.
Alla luce della situazione descritta dal proprietario dell’immobile e dei dati presenti nella visura catastale, l’Agenzia ha affermato che l’unità residenziale presa in esame poteva essere considerata come una unica unità residenziale unifamiliare. Ne consegue che, ai fini del Superbonus, si applica un unico limite di spesa.
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 122/2021.
Superbonus e immobile suddiviso in 3 particelle catastali, il caso
Un contribuente, proprietario di un immobile costituito da 3 particelle catastali, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate per sapere se, e in che misura, avesse diritto al Superbonus 110% sui lavori di efficientamento energetico.Le 3 particelle erano strettamente connesse e non utilizzabili singolarmente ai fini residenziali. Erano infatti state unite ai fini fiscali, così come risultava anche dalla visura catastale, e rappresentavano di fatto un’unica residenza, dotata di un unico contatore, che era stata esentata dall’Imu in quanto prima casa.
Superbonus, ok se l’immobile è suddiviso in particelle catastali
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, in base alla Circolare 27/E/2016, “non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l'autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità”.Alla luce della situazione descritta dal proprietario dell’immobile e dei dati presenti nella visura catastale, l’Agenzia ha affermato che l’unità residenziale presa in esame poteva essere considerata come una unica unità residenziale unifamiliare. Ne consegue che, ai fini del Superbonus, si applica un unico limite di spesa.
Norme correlate
Risposta 22/02/2021 n.122
Agenzia delle Entrate - Superbonus - interventi di riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre particelle catastali unite di fatto ai fini fiscali - Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110%, agevolabile il rifacimento di pareti, pavimenti, soffitti e impianti

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110% anche per gli interventi di ampliamento

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, un condominio con alcuni appartamenti al grezzo può ottenerlo?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, le regole per gli edifici collabenti

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110% e fotovoltaico, il Governo spiega i casi pratici

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, come si redige l’APE

NORMATIVA Superbonus, la dichiarazione precompilata 2021 si aggiorna

NORMATIVA Superbonus, qual è l’importo massimo dello sconto in fattura che si può ottenere?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Italia Solare chiede proroga al 2024 e riduzione della percentuale dal 2023

PROFESSIONE Superbonus, RPT aggiorna le linee guida per il calcolo delle parcelle

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110%, come si compila il modello per la cessione del credito

NORMATIVA Indipendenza funzionale e accesso autonomo, le condizioni per il superbonus 110%

NORMATIVA Sismabonus 110%, necessarie due asseverazioni della congruità delle spese

RISTRUTTURAZIONE Demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico, sì al sismabonus acquisto
Altre Notizie