Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus, unità immobiliari autonome escluse per i lavori antisismici

Superbonus, unità immobiliari autonome escluse per i lavori antisismici

Agenzia delle Entrate: l'incentivo al 110% è riconosciuto soltanto per l’efficientamento energetico

Foto: Roman Motizov © 123RF.com
di Paola Mammarella
10/02/2021 - Le unità immobiliari autonome e funzionalmente indipendenti possono accedere al Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico, ma non per i lavori antisismici. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 87/2021.
 
Il motivo risiede nel modo in cui è formulato l’articolo 119 del Decreto Rilancio (DL 34/2020).
 

Superbonus e misure antisismiche, il caso

Un contribuente, proprietario di un edificio suddiviso in due unità immobiliari indipendenti e funzionalmente autonome, intendeva realizzare un intervento di ristrutturazione edilizia, con parziale demolizione, finalizzato alla sicurezza statica ed antisismica. A fine lavori, gli immobili avrebbero cambiato la propria destinazione d’uso, diventando una abitazione e una autorimessa.
 
Il contribuente si è quindi rivolto all’Agenzia delle Entrate per sapere se potesse usufruire del superbonus sulle spese sostenute per i lavori antisismici.
 

Superbonus, quando le misure antisismiche sono escluse

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, in base al comma 4 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, il Superbonus spetta per gli interventi di messa in sicurezza statica delle parti strutturali degli edifici e per la riduzione del rischio sismico degli stessi.
 
Il comma 4 non fa riferimento alle unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi, situate all’interno di edifici plurifamiliari. Per ottenere il Superbonus, quindi, i lavori antisismici devono essere realizzati sulle parti comuni degli edifici residenziali costituiti in condominio (ai sensi dell’articolo 1117 del Codice Civile) o sugli edifici residenziali unifamiliari e le relative pertinenze.
 


Superbonus alle unità autonome solo per efficientamento energetico

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, diversamente dal comma 4, il comma 1 dell’articolo 119, riferito agli interventi di efficientamento energetico, fa espresso riferimento alle unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi all’interno degli edifici plurifamiliari.
 
Di conseguenza, ha concluso il Fisco, le unità indipendenti negli edifici plurifamiliari possono ottenere la detrazione maggiorata del 110% per gli interventi di efficientamento energetico, ma non per quelli di messa in sicurezza antisismica.
 

Superbonus e unità autonome, i dubbi e le precedenti risposte

Leggendo le precedenti risposte dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento può sorgere qualche dubbio. Il 28 gennaio, con la risposta n. 62, l'Agenzia delle Entrate ha affermato che le unità immobiliari funzionalmente autonome possono ottenere il Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico. Affermazioni che non sembrano in contrasto con la risposta n. 87.

A novembre, con la risposta 524/2020, l'Agenzia ha invece affermato che le unità immobiliari funzionalmente indipendenti possono ottenere il Superbonus sia per gli interventi di efficientamento energetico sia per i lavori antisismici

Potrebbe trattarsi di una svista iniziale (quella di novembre) e di una correzione di traiettoria dopo una più attenta analisi della normativa. Si tratta, ad ogni modo, di dubbi che richiederebbero un chiarimento ufficiale.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione