Il Design ha ormai compreso da tempo il fascino che si nasconde dietro l’estetica dell’ossidazione, perché il concetto di bello non collima più con la ricerca della perfezione formale.
Planium e l’Ossidazione: Calamina, Cemento Inossidabile, Acciaio Ossidato
La Calamina, Ossido dell’Acciaio, nel suo stregare l’occhio ha dato il via a un’indagine ancora più accurata tra le multiformi potenzialità offerte dai metalli; le striature che si creano naturalmente dalla laminazione a caldo delle lastre d’Acciaio hanno colori sorprendenti e variegati, dall’Antracite al Blu Avio, fino al Magenta. Sempre attraverso un’elettrolisi Planium può compiere un’ossidazione della Calamina per la quale, attraverso un liquido, si genera un’imbrunitura e colori sorprendenti, tra i quali il verde o il ramato.
Il Cemento Inossidabile Planium rappresenta una superficie che non è ciò che sembra: si tratta di una nuova esplorazione per architetti e progettisti nel mondo dei rivestimenti. Non è un gres e neppure un microcemento. Il processo che porta al Cemento inossidabile Planium - il cui nome non deve trarre in inganno perché sempre di un acciaio si parla - e il legame onomastico col cemento è ricercato e ottenuto attraverso un’ossidazione elettrolitica.
Per l’Acciaio Ossidato invece il caso è differente, perché la colorazione mantiene uno schema ordinato e affascina perché il colore si divide tra il tono brunito dei metalli caldi e quello argenteo dell’Acciaio, che ancora contiene in filigrana, quasi riflesso.
Rame e Ottone, con colori sorprendenti
A livello naturale il rame, già cangiante di suo, ossida divenendo inizialmente di un colore sempre più scuro, tendente al nero e poi al verde opaco, con una valenza estetica non indifferente. Gli architetti lo scelgono anche per queste motivazioni cromatiche… Il rame reagisce con lentezza a livello naturale, oppure con celerità se le ossidazioni scaturiscono dalla fase di studio e sperimentazione di Planium. In questo caso hanno giochi di colore e di luce spettacolari che si avvicinano anche a quelli ottenuti dalle ossidazioni dell’Ottone: tonalità del blu che affluiscono negli azzurri, nel lapislazzuli, conferendo sfumature regali.
Progetti custom e personalizzati
L’Ossidazione è idonea anche per progetti Custom, personalizzati; in questo caso il processo non è lasciato a un decorso naturale ma è l’azienda stessa che opta, in base alle richieste del cliente, per un tipo di Ossidazione che comporta una resa estetica particolare, definita, che rispetti alcune forme o possa rappresentare elementi della natura diventando una vera e propria opera di Design.
Planium su ARCHIPRODUCTS