
Abusi edilizi, l’ordine di demolizione deve essere preciso
Condividi
NORMATIVA
Abusi edilizi, l’ordine di demolizione deve essere preciso
Tar Lazio: se i manufatti non sono ben identificati, il Comune deve prima condurre nuovi accertamenti e pronunciarsi sulla domanda di condono pendente
Vedi Aggiornamento
del 11/02/2022

Vedi Aggiornamento del 11/02/2022
05/03/2021 - I manufatti abusivi da demolire devono essere identificati in modo preciso. In caso contrario, l’ordine di demolizione può essere annullato. Si è pronunciato in questi termini il Tar Lazio con la sentenza 2024/2021.
Dopo un sopralluogo della Polizia locale, erano stati individuati sei costruzioni abusive. Il Comune aveva quindi emanato 4 ordinanze di demolizione (l’ultima nel 1988). Nel frattempo, nel 1986, il responsabile aveva presentato istanza di condono.
L’istanza non è mai stata processata e le ordinanze di demolizione non sono mai state eseguite, tanto da far proseguire indisturbata l’attività edificatoria.
Molti anni più tardi, nel 2018, il Comune ha emanato un nuovo ordine di demolizione, richiamando gli abusi descritti nel verbale della polizia locale e della Polizia Giudiziaria.
Il Comune, sul versante opposto, ha affermato che il nuovo ordine di demolizione intendeva valorizzare le vecchie ordinanze mai eseguite.
I giudici hanno spiegato che, se davvero vi sono già ordini di demolizione divenuti definitivi, essi costituiscono un titolo sufficiente non solo per eseguire il ripristino, cioè per demolire gli abusi, ma anche per acquisire nel patrimonio pubblico l’abuso non ancora rimosso.
Il problema, sottolineato dal Tar, è che nel nuovo ordine di demolizione “l’ulteriore attività abusiva proseguita indisturbata” non è neppure minimamente indicata, con la conseguenza che non è dato comprendere quale parte dell’abuso sia già coperta dagli ordini di demolizione e quale sia invece oggetto di un rinnovato accertamento di difformità.
I giudici hanno quindi annullato l’ordine generale di demolizione, confermato la demolizione delle sole opere individuabili con certezza e prescritto al Comune di pronunciarsi sulla domanda di condono, condurre ulteriori accertamenti per poi eventualmente prendere nuovi provvedimenti.
Abusi edilizi, il caso
Il Tar si è pronunciato su un caso che si snoda attraverso un periodo lungo doversi anni.Dopo un sopralluogo della Polizia locale, erano stati individuati sei costruzioni abusive. Il Comune aveva quindi emanato 4 ordinanze di demolizione (l’ultima nel 1988). Nel frattempo, nel 1986, il responsabile aveva presentato istanza di condono.
L’istanza non è mai stata processata e le ordinanze di demolizione non sono mai state eseguite, tanto da far proseguire indisturbata l’attività edificatoria.
Molti anni più tardi, nel 2018, il Comune ha emanato un nuovo ordine di demolizione, richiamando gli abusi descritti nel verbale della polizia locale e della Polizia Giudiziaria.
Abusi edilizi, l’ordine di demolizione deve essere preciso
Il responsabile degli abusi ha impugnato il nuovo ordine di demolizione sostenendo che fosse ancora in attesa di un riscontro sulla sua domanda di condono.Il Comune, sul versante opposto, ha affermato che il nuovo ordine di demolizione intendeva valorizzare le vecchie ordinanze mai eseguite.
I giudici hanno spiegato che, se davvero vi sono già ordini di demolizione divenuti definitivi, essi costituiscono un titolo sufficiente non solo per eseguire il ripristino, cioè per demolire gli abusi, ma anche per acquisire nel patrimonio pubblico l’abuso non ancora rimosso.
Il problema, sottolineato dal Tar, è che nel nuovo ordine di demolizione “l’ulteriore attività abusiva proseguita indisturbata” non è neppure minimamente indicata, con la conseguenza che non è dato comprendere quale parte dell’abuso sia già coperta dagli ordini di demolizione e quale sia invece oggetto di un rinnovato accertamento di difformità.
I giudici hanno quindi annullato l’ordine generale di demolizione, confermato la demolizione delle sole opere individuabili con certezza e prescritto al Comune di pronunciarsi sulla domanda di condono, condurre ulteriori accertamenti per poi eventualmente prendere nuovi provvedimenti.
Norme correlate
Sentenza 18/02/2021 n.2024
Tar Lazio - L'ordine di demolizione deve indicare in modo preciso gli elementi abusivi
Notizie correlate

URBANISTICA Abusivismo edilizio, nasce la banca dati nazionale

NORMATIVA Condono edilizio, quando l’edificio può considerarsi ultimato ed essere sanato

NORMATIVA Condono edilizio, ecco quando può essere annullato

NORMATIVA Condono edilizio, come funziona nelle aree vincolate

NORMATIVA Abusi edilizi, si può sospendere la demolizione?

AMBIENTE Opere abusive, dal Mims contributi ai Comuni per la demolizione

NORMATIVA Frazionamento dell’immobile, si pagano gli oneri di urbanizzazione anche senza aumento della volumetria

NORMATIVA Strutture di acciaio, devono essere denunciate al Genio Civile

NORMATIVA Abusi edilizi, no alla demolizione se il nuovo proprietario è in buona fede

NORMATIVA Abusi edilizi in condominio, l’amministratore può contestarli senza autorizzazione dell’assemblea

NORMATIVA Condono edilizio, non può essere negato da una norma successiva all’abuso

RISTRUTTURAZIONE Soppalco, ecco quando si può realizzare con SCIA

NORMATIVA Veranda abusiva, quanto tempo deve passare tra sopralluogo e demolizione?

NORMATIVA Tettoia o pergolato? Quando si può evitare la demolizione

NORMATIVA Abusi edilizi, demolizione o multa?

NORMATIVA Abusi edilizi, quando si può sospendere la demolizione?

NORMATIVA Abusi edilizi, la demolizione è sempre legittima anche dopo molti anni

NORMATIVA Abusi edilizi, Google Earth vale come prova della loro esistenza

NORMATIVA Demolizione e ricostruzione: è ristrutturazione o abuso edilizio?

NORMATIVA Abusi edilizi, per la demolizione non è necessario nessun preavviso
Altre Notizie