Lo ha spiegato la Sottosegretaria M5S per la Transizione ecologica, Ilaria Fontana, rispondendo all’interrogazione della deputata di Italia Viva Silvia Fregolent che chiedeva ragguagli sui tempi di emanazione del decreto di riparto delle risorse, già sollecitato dall’Anci.
La Legge di Bilancio 2021 - ha ricordato Fontana - consente ai Comuni di assumere, a tempo determinato e parziale, per la durata massima di un anno, non rinnovabile, e anche in forma associata tra più Comuni, personale da impiegare nella gestione del superbonus 110%, in deroga ai limiti di spesa. A queste assunzioni è stato destinato un apposito Fondo da 10 milioni di euro. Le norme attuative sarebbero dovute arrivare con un dpcm e i Comuni avrebbero potuto presentare le loro richieste entro il 31 gennaio 2021.
Superbonus 110%, i Comuni potrebbero assumere 300 tecnici
Ma nel corso degli incontri tenutisi per predisporre tale decreto, “sono emerse alcune criticità, connesse in particolare - ha spiegato la Sottosegretaria - alla non congruità della dotazione del fondo in rapporto alle notevoli esigenze emerse. E infatti, ipotizzando un costo medio prevedibile di un contratto di durata annuale di 30-35.000 euro a carico dell’amministrazione comunale, sarebbe possibile al massimo la stipula di circa 300 contratti a fronte di un numero molto maggiore di enti interessati”.“Nel contempo, come segnalato dall’ANCI, sarebbe opportuno - ha proseguito Fontana - che la misura fosse estesa anche all’assunzione di personale con contratto a tempo pieno e non solo a tempo parziale e che tali assunzioni fossero ammesse in deroga” ai limiti imposti per le assunzioni negli enti locali e ai vincoli di budget.
“Tra le ipotesi di lavoro al vaglio - ha aggiunto Fontana -, vi è quella di limitare il perimetro del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ai soli comuni che nel 2020 hanno registrato il più alto rapporto tra numero di titoli abilitativi edilizi presentati e numero di risorse assegnate all’Ufficio Tecnico.
Sarà comunque cura del Ministero della transizione ecologica porre la massima attenzione sulla questione e curare di accelerare i tempi di adozione e pubblicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di riparto delle risorse” - ha concluso la Sottosegretaria.