APE convenzionale
Il documento, prodotto da ENEA con il supporto del CTI, fornisce chiarimenti in merito agli APE “convenzionali”, ante e post interventi, da compilare per poter accedere al superbonus 110%. Il documento è diviso in tre parti: nella prima sono riportate le principali differenze tra APE convenzionale e APE redatto per compravendite e locazioni.Nella seconda sono fornite alcune indicazioni, utili a professionisti e software-house, in merito alla compilazione dell’APE convenzionale partendo dal format del DM 26 giugno 2015; nella terza e ultima parte sono fornite alcune indicazioni di calcolo, nei casi di differenza di servizi energetici presenti ante e post interventi. Consulta il documento
Calcolo semplificato del risparmio di energia
Il documento illustra la procedura per ricavare in modo semplificato il risparmio di energia primaria non rinnovabile relativo a ciascun intervento di risparmio energetico da inserire sul portale ENEA ai fini dell’accesso al Superbonus 110%.Il risparmio di energia primaria non rinnovabile è ottenuto a partire da una serie di parametri relativi a due stati dell’edificio (gli stessi su cui si basa il salto di classe):
- situazione dello stato di fatto (ANTE);
- situazione post-intervento (POST), comprensiva di tutti gli interventi (sia trainanti che trainati).
È, inoltre, stato previsto lo scorporo del contributo del fotovoltaico qualora presente sia nella situazione ante che post-intervento (poiché se presenti non devono essere conteggiati nel risparmio di energia primaria non rinnovabile). Il contributo del fotovoltaico viene conteggiato in termini di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Consulta il documento