Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Da Link una serie di ruote per carriola performanti e sicure

Da Link una serie di ruote per carriola performanti e sicure

Da Link una serie di ruote per carriola performanti e sicure
12/04/2021 - Non è chiaro quando e dove la carriola sia stata ideata; molti ne fanno risalire l’origine nell’antica Grecia, intorno al 400 a.C, altri in Cina intorno al 100 a.C, essendo potenzialmente possibile che entrambe le culture siano arrivate a sviluppare la stessa idea in modo indipendente.
 
Altri ancora ne attribuiscono l’invenzione a Leonardo da Vinci, i cui racconti narrano che, stanco di vedere i lavoratori portare con difficoltà pesi, avesse creato un prototipo di carriola che successivamente lo avrebbe portato a perfezionare l’odometro: una sorta di “avo” del contachilometri che lasciando cadere un sassolino in un paniere ogni volta che una carriola compiva un giro di ruota, permetteva di misurare la distanza percorsa contando i sassolini.
 
Qualunque ne sia la provenienza, dal punto di vista tecnico, la carriola è una leva di secondo tipo che, costituita da un corpo rigido (leva) capace di ruotare attorno ad un punto fisso (fulcro) non trasporta l'energia, ma sposta verso una posizione esterna le forze. In base alle posizioni del fulcro, del punto di applicazione della nostra forza e del punto dove si trova la resistenza, le leve possono essere classificate in tre generi.
 
Nella leva di secondo tipo il punto in cui si trova la forza resistente è posto fra il fulcro e il punto in cui noi applichiamo la forza, rendendo il trasferimento di energia sempre vantaggioso perché il braccio della forza motrice è sempre maggiore del braccio della forza resistente: ne sono un esempio le carriole ma anche lo schiaccianoci e l'apribottiglie.
 
Strutturalmente le carriole sono formate da un contenitore che riceve il carico, poggiato su un telaio realizzato in lamiera, dotato di piedistalli per appoggiare la carriola senza che questa si ribalti e due manici, quale prolungamento delle stanghe collegate all'asse della ruota. Le stanghe costituiscono il telaio della carriola, e su di esse sono fissati i supporti per l'appoggio a terra.
 
Link propone una serie di ruote per carriola performanti e sicure perché testate non solo presso il produttore ma anche da laboratori nazionali, pensati per dare completezza alla gamma edilizia, tra cui:
 
- RUOTE GONFIABILI PER CARRIOLA - codice DM1/** - gomma 4 strati gonfiabile con camera d’aria - Diametro esterno 360 mm Larghezza 80 mm. Disponibile con o senza cuscinetti.
 
- RUOTE PIENE PER CARRIOLA - codice CM1/** - gomma piena in poliuretano - Diametro esterno 360 mm Larghezza 80 mm. Disponibile con o senza cuscinetti.
 
Per tutte le tipologie di ruote la materia prima è stata verificata in accordo con Regolamento “REACH” 1907/2006/CE al fine di monitorare le SVHC con screening XRF, screening metalli (ICP), screening IPA, screening FTALATI con metodo EPA, screening AMMINE AROMATICHE DA COLORANTI AZOICI e screening NONIFENOLO.
 
Tali gomme sono indicate per l’impiego in aziende agricole, nel giardinaggio e in edilizia per il trasporto di materiali.
 
LINK industries su Edilportale.com
 
Le più lette