29/04/2021 - Un classico intramontabile ma allo stesso tempo di grande tendenza, in grado di rendere un ambiente unico e raffinato: il parquet è un rivestimento sempre attuale che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista tra le principali tendenze dell’interior design.
Una tipologia di pavimentazione in grado di trasformare una stanza in un ambiente accogliente e avvolgente, sia in contesti dal fascino retrò sia in quelli dallo stile più contemporaneo, dalle nuove realizzazioni agli interventi di ristrutturazione. Grazie all’allure ricercata e all’eleganza che riesce a trasmettere allo spazio e alla sensazione di calore, intimità e comfort che emana, il parquet è una finitura ideale per progetti ricercati che puntano a creare atmosfere quotidiane suggestive.
Ne è un esempio il
recente intervento di ristrutturazione di un appartamento signorile su due livelli, inserito in un complesso condominiale storico di Piacenza,
in cui il parquet è protagonista delle aree living e della zona notte. In particolare, la scelta della committenza è ricaduta su una
pavimentazione in legno prefinito a tre strati per un risultato estetico di grande effetto,
applicato in presenza di nuovo sistema radiante a bassa inerzia per il massimo comfort termico e ambientale.
UN SISTEMA PAVIMENTO TOP CON ISOLMANT
Rapida da posare, questa tipologia di parquet vanta una particolare struttura e composizione che garantisce grande stabilità e durata nel tempo alla pavimentazione, evitandone eventuali deformazioni. Deformazioni che possono essere evitate grazie anche alla scelta della
posa flottante, modalità
ideale nei sistemi a bassa inerzia termica per contrastare le tensioni meccaniche sviluppate dalla pavimentazione in legno in stato di equilibrio termo-igrometrico ambientale.
Se correttamente eseguita con
l’utilizzo di materassini acustici dalle spiccate caratteristiche tecniche, come quelli messi a punto da Isolmant, la
posa flottante rappresenta la
soluzione ideale per ottenere
pavimenti dalle prestazioni acustiche elevate e meccanicamente stabili.
In questo tipo di posa,
grazie alla sua bassissima resistenza termica, l’isolante acustico svolge la funzione di strato di separazione tra la pavimentazione e il sistema stesso per evitare un ancoraggio diretto tramite collante tra questi elementi, rendendo più agevoli eventuali interventi successivi e lasciando il legno più libero di modificare le proprie dimensioni in funzione dell’umidità senza appunto deformarsi.
Nei casi di
installazione di un nuovo sistema radiante, l’inserimento di uno strato resiliente acustico è fondamentale per ottenere il massimo comfort abitativo, dal momento che il panello per l’isolamento termico inserito nella realizzazione del sistema non possiede le caratteristiche necessarie e sufficienti per raggiungere gli indici di isolamento acustico stabiliti per legge.
Prevedere uno strato resiliente per l’isolamento acustico è fondamentale sia nelle nuove costruzioni e nei casi di ristrutturazione più “invasiva”, nei quali l’isolamento viene posato al di sotto del sistema radiante e del massetto, sia nei casi in cui l’intervento di ristrutturazione si riferisce alla sola finitura, nei quali lo strato di isolamento acustico viene posizionato tra il sistema di riscaldamento a pavimento e il pavimento stesso.
Per questo
la scelta di soluzioni specifiche e altamente performanti, come quelle firmate Isolmant, per l’attenuazione dei rumori impattivi
si rivela strategica per garantire il massimo comfort acustico
, oltre che la stabilità della pavimentazione, oltre che
per esaltare le prestazioni dell’impianto radiante stesso
, con cui lo strato resiliente lavora in sinergia, garantendone la piena efficienza energetica.
Per tutte queste motivazioni, l’azienda
Belloni Parquet, che si è occupata della posa dei 170 mq di parquet prefinito nell’appartamento di Piacenza in collaborazione con l’azienda Tiles Pavimenti,
ha scelto la tecnologia di Isolmant Top per realizzare un intervento a regola d’arte, unendo finiture di prestigio a innovazione e avanguardia tecnologica per il massimo benessere acustico e abitativo.
Specificamente indicato nelle applicazioni con sistema di riscaldamento a pavimento a basso spessore,
Isolmant Top è il
materassino di alta gamma di Isolmant per la posa flottante: una soluzione naturale, VOC free, certificata Blue Angel e in linea con i requisiti CAM, costituita da materiale termoconduttivo viscoelastico di elevata densità, di soli 1,8 mm di spessore,
rivestito da uno strato di alluminio che funge da barriera a vapore per la protezione dalla risalita di umidità.
«
Ho scelto Isolmant Top, soluzione che apprezzo da molti anni e che ho utilizzato già in diversi interventi, per la sua praticità di utilizzo ma soprattutto
per le sue ottime performance di trasmissione del calore con il pavimento in legno prefinito dello spessore di 15 mm, verificate attraverso l’utilizzo di una termocamera, che ha evidenziato le eccellenti prestazioni del prodotto, che si è dimostrato ancora una volta una soluzione ideale per garantire un elevato comfort ambientale», spiega
Pietro Belloni, titolare di Belloni Parquet.
Una volta terminata la posa in opera del parquet, per favorire le successive lavorazioni nell’appartamento la
finitura è stata protetta con Isolmant Cover Plus, il telo protettivo antiscivolo impermeabile e traspirante appositamente
ideato per garantire la protezione di pavimentazioni sensibili al vapore acqueo di recente installazione.
Isolmant - TECNASFALTI su Edilportale.com