Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rinnovabili e colonnine di ricarica, l’Italia si adeguerà alle norme UE

Rinnovabili e colonnine di ricarica, l’Italia si adeguerà alle norme UE

Approvata dal Parlamento la Legge di delegazione europea 2019-2020

Vedi Aggiornamento del 07/07/2023
Foto: twitter.com/SenatoStampa
Foto: twitter.com/SenatoStampa
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 07/07/2023
22/04/2021 - Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e della loro installazione negli edifici esistenti e semplificazioni per la diffusione delle colonnine di ricarica delle auto elettriche.
 
Sono alcuni dei contenuti della Legge di delegazione europea 2019-2020, approvata martedì in via definitiva dal Senato, al fine di recepire alcune Direttive europee e di chiudere le procedure di infrazione.
 
Come evidenziato dalla senatrice Sabrina Ricciardi (M5S) nella sua relazione in Aula, il tema ambientale e della transizione ecologica, è affrontato in modo particolare dagli articoli 5 e 12 che fissano i criteri per l’attuazione di direttive riguardanti la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica.
 


In materia ambientale, ad esempio - ha proseguito Ricciardi -, aumenteranno le semplificazioni che consentiranno la diffusione delle colonnine di ricarica delle auto elettriche.
 
Il testo di legge delega anche il Governo a riordinare la normativa in materia di autoconsumo, al fine di favorire la realizzazione di tutti i sistemi di autoconsumo, l’installazione di impianti di produzione di energia negli edifici esistenti e l’individuazione di incentivi volti alla costituzione delle comunità di energie rinnovabili.
 
In questo modo - ha aggiunto -, l’Unione europea impone agli Stati membri di predisporre un quadro favorevole alla promozione e all’agevolazione dello sviluppo dell’autoconsumo, anche in forma collettiva.
 
Le più lette