04/05/2021 - L’industria di processo, attraverso procedimenti chimico-fisici, trasforma, in toto o in parte, le caratteristiche delle sostanze in input producendo in output sostanze o componenti diversi. Le caratteristiche specifiche degli impianti, la temperatura del materiale stoccato che può variare in modo significativo tra le varie sezioni, il movimento causato dell’espansione termica e delle vibrazioni dalle apparecchiature ad esse collegate sono elementi costitutivi che richiedono una attenta progettazione degli impianti ed una analisi energetica dettagliata.
In tale contesto le azioni meccaniche e termiche che si generano negli impianti, producono spesso umidità che, se non viene correttamente risolta, può ridurre drasticamente la durata di tubazioni e apparecchiature aumentando il rischio di perdite, riducendone fortemente la sicurezza.
Un aspetto insidioso, sempre più riconosciuto da professionisti del settore industriale, è la cosiddetta CUI -
Corrosion Under Insulation - quale forma grave di corrosione localizzata che si verifica principalmente sotto il materiale isolante applicato su apparecchiature in acciaio. Un fenomeno diffuso nei settori chimico e petrolchimico, raffinazione, offshore e marittimo che se non viene rilevato può provocare gravi perdite o guasti alle apparecchiature, con seri problemi di sicurezza e ambientali.
Una soluzione per proteggere dall’umidità le superfici in acciaio isolate è quella di utilizzare prodotti idrorepellenti, non igroscopici, chimicamente robusti e durevoli.
La
lana di roccia Paroc è adatta per applicazioni industriali impegnative in quanto:
- resiste a temperature molto elevate senza cedimenti;
- sopporta lo stress da compressione e la resistenza termica rimane invariata nei prodotti ad alta densità;
- la lana Paroc ha un ridottissimo tenore di cloruro e fluoruro, che contiene il rischio di corrosione sotto il materiale isolante;
- la struttura in fibra porosa e ad alta densità fornisce un buon isolamento acustico, specialmente se installati come soluzioni multistrato, per un ambiente di lavoro più piacevole;
- la lana Paroc assorbe meno acqua, si asciuga più velocemente e ha prestazioni tecniche elevate;
- non assorbe l'umidità dall'aria circostante e rimane asciutta in ambienti molto umidi;
- agisce come rottura capillare nelle soluzioni sotterranee;
- non ostruisce l'umidità alle costruzioni - è un materiale a diffusione aperta (Mμ = 1) che consente il trasporto del vapore acqueo attraverso di esso evitandone il ristagno e la condensa;
- permette un'asciugatura delle strutture in calcestruzzo notevolmente più rapida rispetto ai materiali isolanti impermeabili;
- non raccoglie l'umidità nelle costruzioni e quindi rivela rapidamente possibili perdite di umidità;
previene i rischi di idratazione.
Per tutti questi motivi a
Link piace dire che “
la roccia batte l'acqua nelle soluzioni di isolamento industriale” producendo innegabili vantaggi non solo economici, aumentando la vita dell’edificio, ma anche ambientali, rendendo l’indoor più salubre.
LINK industries su Edilportale.com