NORMATIVA
Superbonus condomìni, niente proroga del 110% e 90%
Nuova linea NHL CentroStorico di Laterlite, soluzioni a base argilla espansa Leca e calce idraulica naturale
AZIENDE
Nuova linea NHL CentroStorico di Laterlite, soluzioni a base argilla espansa Leca e calce idraulica naturale
Specificatamente sviluppata per il recupero, la ristrutturazione e il consolidamento degli edifici esistenti, in particolare di interesse storico e artistico

10/05/2021 - Il tema del consolidamento strutturale degli edifici in muratura e` di grande e attuale interesse, in relazione all’importante patrimonio edilizio esistente e alle carenze strutturali messe in evidenza anche dai più recenti eventi sismici. La necessita` di rinforzare e consolidare questa tipologia di edifici, nei quali la calce e` stata utilizzata come legante da costruzione per migliaia di anni, richiede massima attenzione nella scelta degli interventi di restauro e ristrutturazione da attuare.
Il tema della compatibilità` dei prodotti e delle soluzioni è centrale. I materiali impiegati per le opere di riqualificazione e consolidamento devono possedere caratteristiche fisiche, meccaniche, chimiche e termoigrometriche il più possibile simili al supporto murario su cui viene effettuato l’intervento di rinforzo. E devono inoltre assicurare funzionalita` nel tempo, ovvero durabilita`.
A queste esigenze, Laterlite risponde con la nuova linea NHL composta da quattro prodotti predosati leggeri, tutti caratterizzati dalla composizione a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 e alleggeriti con argilla espansa Leca.
Il minimo comune denominatore delle soluzioni è la loro piena compatibilità con il supporto murario sul quale verranno impiegati per interventi di rinforzo strutturale, consolidamento antisismico, sottofondi e massetti leggeri in numerose applicazioni.
La nuova linea NHL fa parte della gamma CentroStorico che Laterlite ha sviluppato per gli interventi edilizi di recupero, consolidamento e protezione, per contribuire a conservare il patrimonio costruito con soluzioni tecniche in grado allo stesso tempo di metterlo in sicurezza e adeguarlo alle rinnovate condizioni d’uso.
I quattro predosati leggeri che fanno parte della nuova linea CentroStorico NHL sono: Malta strutturale NHL per la realizzazione di intonaci armati leggeri, il rinforzo di strutture ad arco e a volta e delle murature esistenti; Sottofondo leggero NHL, adatto alla realizzazione di strati di alleggerimento, compensazione e isolamento termico, ideale per sottofondi bistrato e per riempimenti di archi e volte anche ad alto spessore; Massetto leggero NHL per realizzare strati di finitura in interni ed esterni, sottofondi monostrato e bistrato per la posa diretta della pavimentazione; Betoncino strutturale NHL per il rinforzo statico e antisismico delle strutture ad arco e volta con la formazione di frenelli o rinfianchi leggeri o per il consolidamento delle coperture.
La linea di prodotti che scaturisce dalla combinazione tra argilla espansa Leca e calce idraulica naturale NHL 3.5 presenta caratteristiche tecniche eccezionali ed è spiccatamente votata per essere utilizzata in tutti quei contesti dove la compatibilità con i materiali da costruzione storici è un requisito fondamentale, nel restauro e in bioedilizia.
È importante che le prestazioni meccaniche dei materiali utilizzati per il rinforzo e quelli esistenti siano il più possibile simili (in particolare il modulo elastico) così da alterare al minimo lo stato tensionale preesistente. Inoltre, la calce naturale presenta una porosità` interconnessa che assicura una maggiore traspirabilità` rispetto al cemento, favorendo il passaggio di acqua sotto forma di vapore: soluzioni a base calce idraulica naturale preservano la natura chimica dell’opera muraria, e sono quindi particolarmente indicate per interventi su murature antiche e con un sensibile valore storico e artistico.
Se da un lato le proprietà della calce idraulica naturale sono determinanti, non è da meno l’importanza della presenza nella miscela dell'argilla espansa Leca che conferisce ai predosati le sue note proprietà di leggerezza e isolamento termico.
Naturale ed ecologica, l’argilla espansa Leca è ecobiocompatibile e certificata Anab-ICEA per la Bioarchitettura.
La nuova linea NHL è quindi adatta a essere utilizzata su edifici di interesse storico e artistico oltre che in interventi ecocompatibili in bioedilizia per strati di alleggerimento e finitura, consolidamento strutturale leggero delle murature e delle strutture ad arco e volta e per le coperture con la piena compatibilità chimica e meccanica con le murature esistenti.
Laterlite su Edilportale.com
Il tema della compatibilità` dei prodotti e delle soluzioni è centrale. I materiali impiegati per le opere di riqualificazione e consolidamento devono possedere caratteristiche fisiche, meccaniche, chimiche e termoigrometriche il più possibile simili al supporto murario su cui viene effettuato l’intervento di rinforzo. E devono inoltre assicurare funzionalita` nel tempo, ovvero durabilita`.
A queste esigenze, Laterlite risponde con la nuova linea NHL composta da quattro prodotti predosati leggeri, tutti caratterizzati dalla composizione a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 e alleggeriti con argilla espansa Leca.
Il minimo comune denominatore delle soluzioni è la loro piena compatibilità con il supporto murario sul quale verranno impiegati per interventi di rinforzo strutturale, consolidamento antisismico, sottofondi e massetti leggeri in numerose applicazioni.
La nuova linea NHL fa parte della gamma CentroStorico che Laterlite ha sviluppato per gli interventi edilizi di recupero, consolidamento e protezione, per contribuire a conservare il patrimonio costruito con soluzioni tecniche in grado allo stesso tempo di metterlo in sicurezza e adeguarlo alle rinnovate condizioni d’uso.
I quattro predosati leggeri che fanno parte della nuova linea CentroStorico NHL sono: Malta strutturale NHL per la realizzazione di intonaci armati leggeri, il rinforzo di strutture ad arco e a volta e delle murature esistenti; Sottofondo leggero NHL, adatto alla realizzazione di strati di alleggerimento, compensazione e isolamento termico, ideale per sottofondi bistrato e per riempimenti di archi e volte anche ad alto spessore; Massetto leggero NHL per realizzare strati di finitura in interni ed esterni, sottofondi monostrato e bistrato per la posa diretta della pavimentazione; Betoncino strutturale NHL per il rinforzo statico e antisismico delle strutture ad arco e volta con la formazione di frenelli o rinfianchi leggeri o per il consolidamento delle coperture.
La linea di prodotti che scaturisce dalla combinazione tra argilla espansa Leca e calce idraulica naturale NHL 3.5 presenta caratteristiche tecniche eccezionali ed è spiccatamente votata per essere utilizzata in tutti quei contesti dove la compatibilità con i materiali da costruzione storici è un requisito fondamentale, nel restauro e in bioedilizia.
È importante che le prestazioni meccaniche dei materiali utilizzati per il rinforzo e quelli esistenti siano il più possibile simili (in particolare il modulo elastico) così da alterare al minimo lo stato tensionale preesistente. Inoltre, la calce naturale presenta una porosità` interconnessa che assicura una maggiore traspirabilità` rispetto al cemento, favorendo il passaggio di acqua sotto forma di vapore: soluzioni a base calce idraulica naturale preservano la natura chimica dell’opera muraria, e sono quindi particolarmente indicate per interventi su murature antiche e con un sensibile valore storico e artistico.
Se da un lato le proprietà della calce idraulica naturale sono determinanti, non è da meno l’importanza della presenza nella miscela dell'argilla espansa Leca che conferisce ai predosati le sue note proprietà di leggerezza e isolamento termico.
Naturale ed ecologica, l’argilla espansa Leca è ecobiocompatibile e certificata Anab-ICEA per la Bioarchitettura.
La nuova linea NHL è quindi adatta a essere utilizzata su edifici di interesse storico e artistico oltre che in interventi ecocompatibili in bioedilizia per strati di alleggerimento e finitura, consolidamento strutturale leggero delle murature e delle strutture ad arco e volta e per le coperture con la piena compatibilità chimica e meccanica con le murature esistenti.
Laterlite su Edilportale.com