NORMATIVA
Quando un immobile si può considerare ultimato?
Bonus ristrutturazione, quando passa al nuovo proprietario?
NORMATIVA
Bonus ristrutturazione, quando passa al nuovo proprietario?
L’Agenzia delle Entrate ricorda le condizioni per il trasferimento del diritto alla detrazione in caso di vendita

12/05/2021 - La vendita di una quota di un immobile non determina il trasferimento del diritto alla detrazione fiscale per lavori realizzati su quell’edificio, che avviene solo quando viene ceduto l’intero immobile.
Ha risposto così l’Agenzia delle Entrate ad un contribuente che si appresta a vendere il 50% dell’immobile sul quale sta usufruendo della detrazione del 50% per una ristrutturazione edilizia fatta nel 2016 e che chiedeva se le rate residue di detrazione spettassero all’acquirente.
L’Agenzia ha affermato che il trasferimento di una quota dell’immobile (e non del 100%) non determina un analogo trasferimento del diritto alla detrazione, che avviene solo quando viene ceduto l’intero immobile. Pertanto, in tali circostanze l’utilizzo delle rate residue rimane in capo al venditore.
Soltanto in un caso - ha aggiunto - le detrazioni residue si trasmettono all’acquirente, e semprechè nell’atto di compravendita non sia specificato diversamente: quando, per effetto della cessione della quota, chi acquista diventa proprietario esclusivo dell’immobile.
Ha risposto così l’Agenzia delle Entrate ad un contribuente che si appresta a vendere il 50% dell’immobile sul quale sta usufruendo della detrazione del 50% per una ristrutturazione edilizia fatta nel 2016 e che chiedeva se le rate residue di detrazione spettassero all’acquirente.
L’Agenzia ha affermato che il trasferimento di una quota dell’immobile (e non del 100%) non determina un analogo trasferimento del diritto alla detrazione, che avviene solo quando viene ceduto l’intero immobile. Pertanto, in tali circostanze l’utilizzo delle rate residue rimane in capo al venditore.
Soltanto in un caso - ha aggiunto - le detrazioni residue si trasmettono all’acquirente, e semprechè nell’atto di compravendita non sia specificato diversamente: quando, per effetto della cessione della quota, chi acquista diventa proprietario esclusivo dell’immobile.