
PNRR, una Soprintendenza speciale gestirà gli interventi che coinvolgono beni culturali
Condividi
NORMATIVA
PNRR, una Soprintendenza speciale gestirà gli interventi che coinvolgono beni culturali
Sarà istituita presso il Ministero della cultura per assicurare la tempestiva attuazione dei lavori
Vedi Aggiornamento
del 24/05/2024

Vedi Aggiornamento del 24/05/2024
31/05/2021 - Una Soprintendenza speciale per il PNRR, da istituire presso il Ministero della cultura, che assicuri la più efficace e tempestiva attuazione degli interventi. L’ufficio sarà di livello dirigenziale generale straordinario e resterà operativo fino al 31 dicembre 2026.
È questa la previsione contenuta nel DL Governance e Semplificazioni per le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR sottoposti a VIA in sede statale oppure rientrino nella competenza territoriale di almeno due uffici periferici del Ministero.
La Soprintendenza speciale opererà anche avvalendosi, per l’attività istruttoria, delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio. In caso di necessità e per assicurare la tempestiva attuazione del PNRR, la Soprintendenza speciale potrà esercitare, con riguardo a ulteriori interventi strategici del PNRR, i poteri di avocazione e sostituzione nei confronti delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio.
Le funzioni di direttore della Soprintendenza speciale saranno svolte dal direttore della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero, al quale spetta la retribuzione prevista dalla contrattazione collettiva nazionale per gli incarichi dirigenziali ad interim.
Presso la Soprintendenza speciale sarà costituita una segreteria tecnica composta, oltre che da personale di ruolo del Ministero, da un contingente di esperti di comprovata qualificazione professionale, per la durata massima di 36 mesi, per un importo massimo di 50.000 euro lordi annui per singolo incarico, entro il limite di spesa di 1.500.000 euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
È questa la previsione contenuta nel DL Governance e Semplificazioni per le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR sottoposti a VIA in sede statale oppure rientrino nella competenza territoriale di almeno due uffici periferici del Ministero.
La Soprintendenza speciale opererà anche avvalendosi, per l’attività istruttoria, delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio. In caso di necessità e per assicurare la tempestiva attuazione del PNRR, la Soprintendenza speciale potrà esercitare, con riguardo a ulteriori interventi strategici del PNRR, i poteri di avocazione e sostituzione nei confronti delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio.
Le funzioni di direttore della Soprintendenza speciale saranno svolte dal direttore della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero, al quale spetta la retribuzione prevista dalla contrattazione collettiva nazionale per gli incarichi dirigenziali ad interim.
Presso la Soprintendenza speciale sarà costituita una segreteria tecnica composta, oltre che da personale di ruolo del Ministero, da un contingente di esperti di comprovata qualificazione professionale, per la durata massima di 36 mesi, per un importo massimo di 50.000 euro lordi annui per singolo incarico, entro il limite di spesa di 1.500.000 euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
Norme correlate
Decreto Legge 31/05/2021 n.77
Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (DL Governance PNRR e Semplificazioni)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Sicurezza sismica, lavori in vista per 129 milioni di euro

RISTRUTTURAZIONE PNRR, online gare per il restauro di 293 chiese ed edifici religiosi

RISTRUTTURAZIONE Parchi e giardini storici, assegnati 287 milioni per 134 interventi

LAVORI PUBBLICI Progettazione opere PNRR, verifica dell’interesse archeologico con tempi certi

LAVORI PUBBLICI Valorizzazione del patrimonio culturale al Centro-Nord, in gara 15 interventi

AMBIENTE Siti Unesco, 75 milioni di euro per valorizzarli

LAVORI PUBBLICI PinQua, gli interventi per migliorare la qualità della vita attraverso la cultura

LAVORI PUBBLICI Beni culturali, dal MiC 200 milioni di euro per 38 progetti e 3 acquisizioni

RISTRUTTURAZIONE Parchi e giardini storici, 190 milioni di euro per riqualificarli

LAVORI PUBBLICI Beni culturali, 57 milioni di euro per 16 nuovi progetti

PROGETTAZIONE Concorso di progettazione, gli Architetti lo chiedono per il Castello della Colombaia a Trapani

MERCATI Costruzioni, le imprese sono ottimiste ma chiedono certezze normative

LAVORI PUBBLICI PNRR, online il portale ‘Italia Domani’

LAVORI PUBBLICI Superbonus 110%: al 1° luglio oltre 24mila interventi per un valore di 3,5 miliardi di euro

RISTRUTTURAZIONE Puglia, presentato un ddl per aiutare i Comuni ad acquistare immobili storici

PROGETTAZIONE Ex Albergo dei Poveri di Napoli, cercansi idee per il riuso

PROFESSIONE PNRR, il Ministero della Transizione Ecologica assumerà oltre 400 tecnici

LAVORI PUBBLICI Dibattito pubblico, la Commissione ministeriale approva le linee guida

LAVORI PUBBLICI DL Semplificazioni, Ance: appalti a rischio caos normativo

NORMATIVA PNRR, arriva il ‘LinkedIn italiano’ per essere assunti dalla PA

AMBIENTE DL Semplificazioni: le novità per VIA, rinnovabili e banda larga

NORMATIVA In vigore il DL Semplificazioni, ecco le novità per edilizia e appalti

LAVORI PUBBLICI PNRR per le infrastrutture, il Ministro Giovannini fa il punto

LAVORI PUBBLICI Recovery Plan, le misure per i beni culturali, i siti storici e 14 progetti strategici

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti e opere del Recovery Plan, Giovannini: ‘dimezziamo i tempi’

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, in arrivo un secondo elenco di opere prioritarie
Altre Notizie