Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Strutture di acciaio, devono essere denunciate al Genio Civile

Strutture di acciaio, devono essere denunciate al Genio Civile

La Cassazione spiega gli obblighi vigenti nelle zone a rischio sismico

Vedi Aggiornamento del 17/08/2021
Foto: Michele Jackson ©123rf.com
Foto: Michele Jackson ©123rf.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 17/08/2021
04/05/2021 - Nelle zone a rischio sismico, la realizzazione di strutture in acciaio deve essere preventivamente autorizzata dal Genio Civile, anche se non influisce sulle strutture dell’edificio preesistente. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 14237/2021.
 

Strutture di acciaio, il caso

La Cassazione si è pronunciata sul ricorso contro la sentenza di un Tribunale Ordinario, che aveva condannato un ristoratore per la realizzazione, in una zona a rischio sismico, di una struttura chiusa in acciaio, con pilastrini e travi rivestiti in muratura in cartongesso per esterni nonché di copertura realizzata con sistema di chiusura comandata di tendaggi retrattili, delle dimensioni di 18 metri per 4. Era stata inoltre realizzata un’apertura sulla parete perimetrale, che metteva in comunicazione il nuovo manufatto con la parte restante dell’immobile.
 
Il Tribunale aveva condannato il responsabile perché le opere erano state effettuate senza averle prima denunciate al Genio Civile, in assenza di un progetto esecutivo redatto da un tecnico abilitato e senza la direzione di quest’ultimo.
 
Secondo il responsabile, invece, si trattava di un intervento di qualificazione estetica, che non riguardava i preesistenti elementi strutturali dell’edificio e non ne modificava le parti essenziali e sostanziali.
 

Strutture di acciaio, obbligatoria la denuncia al Genio Civile

La Cassazione ha rilevato che l’opera in struttura metallica non era amovibile, ma era stabilmente adibita ad attività di ristorazione.
 
I giudici hanno osservato che la disciplina penale in materia di opere a struttura metallica e conglomerato cementizio, prevista dall’articolo 64 del Testo Unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001), si applica quando la statica delle opere è assicurata da elementi strutturali in acciaio o altri metalli con funzione portante. Sono quindi escluse le strutture che non assolvono ad una funzione statica e quelle costituite da un’unica struttura, come le membrature singole e gli elementi costruttivi che assolvano ad una funzione di limitata importanza nel contesto statico del manufatto.
 
La Cassazione ha concluso che la staticita` dei manufatti, “peraltro di non modeste dimensioni”, risultava assicurata dalla struttura di metallo.
I giudici hanno aggiunto che, in base agli articoli 93 e 94 del testo Unico dell’Edilizia, chi intende costruire in zona sismica deve darne preavviso allo sportello unico, che lo trasmette all’ufficio tecnico della Regione.  L’assenso dell’ufficio tecnico regionale è condizione necessaria per l’avvio dei lavori.

Sulla base di questi argomenti, il ricorso del ristoratore è stato respinto.
Le più lette