‘Ingenio al Femminile. Storie di donne che lasciano il segno’, ormai divenuto un classico, è un progetto del CNI promosso dalla Consigliera Ania Lopez e sostenuto dalla collaborazione di Cesop che mira a valorizzare i talenti e le professionalità femminili dell’ingegneria e a favorire l’accesso nel mondo del lavoro, così come esplicitato nell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
In un momento così importante per la ricostruzione del nostro paese post-pandemia COVID-19, con un riguardo verso il futuro, le donne ingegnere portatrici di innovazione, potranno fare la differenza.
Il progetto è sostenuto da molte grandi e importanti aziende: Air Liquide, Engineering Ingegneria Informatica, Esselunga, Fastweb, Gruppo SCAI, IMCD, Michelin, Open Fiber, Rai Way, Rina, Sonepar, Swegon, Webuild, e da diversi Enti: Confindustria ANIMA, EDISU Piemonte, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Federico II Università di Napoli, World Federation of Engineering Organizations.
Oltre al sostegno, è prevista anche la partecipazione attiva alle giornate congressuali da parte di alcune aziende. Ci sarà, in particolare, l’intervento di Elisabetta Ripa, AD di Open Fiber.
Il termine ultimo per la presentazione della documentazione necessaria alla candidatura è fissato alle ore 23.59 di lunedì 24 maggio e va effettuata attraverso il sito www.ingenioalfemminile.it.