NORMATIVA
Lavori in edilizia libera ‘invisibili’ per il cambio di destinazione d’uso
LEED®, la certificazione per gli edifici eco-compatibili
FOCUS
LEED®, la certificazione per gli edifici eco-compatibili
Un sistema che attesta l’edificio come Green Building secondo vari livelli, dal certified al platinum, basato su un articolato insieme di prerequisiti, crediti e punti
14/06/2021 - L’undicesimo obiettivo dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile - il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU - è: “Città e Comunità sostenibili”, ossia rendere le citta` e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Una città è sostenibile se gli elementi di cui è composta lo sono a loro volta. L’adattamento è stato graduale, ma finalmente, anche il mondo delle costruzioni ha arricchito negli ultimi anni il suo lessico. Si parla infatti sempre più di edificio a impatto zero, edificio ecologico, edificio energeticamente efficiente, edificio bioclimatico, edificio ecocompatibile o edificio ecosostenibile. Termini che possono essere racchiusi nella definizione di Green Building.
Il termine Green Building indica, a livello internazionale, un edificio progettato, costruito e gestito in maniera sostenibile ed efficiente, nonché certificato come tale da un ente terzo indipendente.
Foto: Segreen Business Park by Lombardini22, LEED® CS v2.0, LEED GOLD
La certificazione riguarda tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione ed è basata su parametri che stabiliscono precisi criteri per la realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.
Sviluppato dalla U.S.Green Building Council (USGBC), è invece rilasciato dal Green Business Certification Inc (GBCI). Mentre, il Green Building Council Italia (GBC Italia) è l'ente, in Italia, che promuove il sistema di certificazione LEED®. Questa certificazione, che viene attualmente applicata in 40 paesi in tutto il mondo, si sta affermando come il nuovo standard, a livello mondiale, per le costruzioni eco-compatibili.
La precedente versione LEED 2009 è stata sostituita dalla LEED version 4 (LEED® v4) che è attualmente l’unico riferimento per progetti interessati ad attivare questo processo di certificazione.
Foto: La Serenissima by Park Associati, LEED® 2009 Italia NC, LEED GOLD
Il LEED® v4 Rating System è così articolato:
- Building Design + Construction (BD+C), ovvero LEED® per la progettazione e costruzione di edifici, riferito sia alle nuove costruzioni che alle ristrutturazioni importanti. BD+C può essere applicato a scuole, costruzioni afferenti al retail (vendita al dettaglio), all'hospitality (hotel, motel, alberghi o altre attività nel settore), magazzini, centri di distribuzione, data center e ospedali.
- Building Operations + Maintenance (O+M), ovvero LEED® per operazioni di costruzione e manutenzione, riferito alle costruzioni esistenti. O+M può essere applicato a scuole, costruzioni afferenti al retail, all'hospitality, data centers e magazzini o centri di distribuzione.
- Interior Design + Construction (ID+C), ovvero LEED® per arredamento d’interni riferito alla progettazione degli spazi interni di ambienti commerciali; ID+C può essere applicato al retail e all'hospitality.
- Homes, ovvero LEED® per abitazioni, riferito a case unifamiliari, plurifamiliari basse (da uno a tre piani) o plurifamiliari di media altezza (da quattro a sei piani).
- Neighborhood Development (ND), ovvero LEED® per lo sviluppo di quartieri, riferito ai nuovi progetti di sviluppo urbano e di rigenerazione, che si configurano come "quartiere".
Ognuno dei precedenti sistemi di rating si struttura in sezioni, conosciute come Credit Categories, organizzate in prerequisiti e in crediti. I prerequisiti sono obbligatori affinché l'intero edificio possa essere certificato; i crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto.
Prerequisiti e crediti si differenziano a seconda del Rating System nelle seguenti categorie:
1) Luogo e Trasporti
2) Sostenibilità del Sito
3) Gestione efficiente di acqua
4) Energia ed ambiente
5) Materiali e risorse
6) Qualità dell’aria negli ambienti interni
7) Innovazione
8) Priorità regionali
Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto.
I livelli di certificazione (LEED rating levels), da quello basic al top, sono:
- certified: certificazione base (40 e 49 punti);
- silver: argento (50 e 59 punti);
- gold: oro (60 e 79 punti);
- platinum: platino (oltre gli 80 punti).
Foto: Livelli di certificazione, Green Building Council Italia
Gli obiettivi, che il sistema LEED definisce “Categorie di Impatto”, scaturiscono dalla risposta alla seguente domanda critica: “Cosa dovrebbe permettere di raggiungere un progetto LEED?”
Gli obiettivi e di conseguenza le categorie di impatto sono:
- contribuire alla lotta al cambiamento climatico: Climate Change;
- migliorare la salute e il benessere dell'uomo: Human Health;
- proteggere e recuperare le risorse idriche: Water Resources;
- proteggere la biodiversità e gli ecosistemi: Biodiversity;
- promuovere l'uso di risorse sostenibili e reversibili: Natural Resources;
- costruire una greener economy: Green Economy;
- migliorare le comunità, equità sociale, la giustizia ambientale e la qualità della vita: Community.
Foto: illustrazione della matrice "categorie di impatto - crediti" per la valutazione del rating system, The U.S. Green Building Council
I crediti, delle Credit Categories citate precedentemente, che contribuiscono in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi delle sette categorie di impatto ricevono "maggiore enfasi" nell’assegnazione dei punti.
Ciascuno dei crediti LEED è valutato sulla base di ciascuna delle sette categorie di impatto. Si crea una matrice le cui colonne sono le categorie di impatto e le righe i crediti; l'intersezione colonna-riga forma una cella.
Per ogni cella, viene determinata un'associazione tra il credito e la categoria di impatto e viene assegnato un peso (0, basso, medio o alto) che dipende dalla forza di tale associazione. Una cella con uno “0” indica che non c'è associazione tra l'esito del credito e la categoria di impatto.
La forza del peso ottenuto da questa associazione contribuisce al valore, questa volta in termini di punti, di ciascun credito.
Foto: Istituto "Martino Martini" Mezzolombardo by Arch. Roberto Bortolotti, LEED® for School v2.0. LEED GOLD
Tuttavia, prodotti e materiali rivestono un ruolo fondamentale nella certificazione, perché possono contribuire ad aumentare i crediti necessari per raggiungere il livello minimo di certificazione, realizzando quella “maggiore enfasi” di cui si è parlato nel paragrafo precedente.
Questo avviene tipicamente nella categoria Natural Resources, ma non solo. Affinché si possa dire che un prodotto soddisfa i requisiti LEED e può quindi ottenere crediti, è necessario che venga rilasciato una sorta di “attestato”.
Non esiste una “certificazione LEED di prodotto”, si parla invece, per l’esattezza, di Mappatura LEED: l'analisi delle caratteristiche dei singoli prodotti o materiali in funzioni dei crediti LEED di uno specifico protocollo.
L’analisi delle caratteristiche costruttive, di performance, e sui materiali utilizzati, è eseguita da una nuova figura professionale il LEED AP.
L’edilizia “verde” è in continua crescita. Negli Stati Uniti è stato stimato che il settore delle costruzioni ecologiche creerà 7,9 milioni di nuovi posti di lavoro (dati McGraw Hill Construction 2012). La Cina sta chiedendo solo il LEED per la costruzione dei nuovi edifici. L’Italia, come si evince dai grafici sottostanti, vive una continua crescita dell’attività di certificazione LEED.
Riferimenti:
- Green Building Council Italia, https://www.gbcitalia.org/
- The U.S. Green Building Council, https://www.usgbc.org/
- The Green Building Information Gateway, http://www.gbig.org/
Una città è sostenibile se gli elementi di cui è composta lo sono a loro volta. L’adattamento è stato graduale, ma finalmente, anche il mondo delle costruzioni ha arricchito negli ultimi anni il suo lessico. Si parla infatti sempre più di edificio a impatto zero, edificio ecologico, edificio energeticamente efficiente, edificio bioclimatico, edificio ecocompatibile o edificio ecosostenibile. Termini che possono essere racchiusi nella definizione di Green Building.
Il termine Green Building indica, a livello internazionale, un edificio progettato, costruito e gestito in maniera sostenibile ed efficiente, nonché certificato come tale da un ente terzo indipendente.
Foto: Segreen Business Park by Lombardini22, LEED® CS v2.0, LEED GOLD
Che cos’è il LEED®
Una delle certificazioni più autorevoli è sicuramente la LEED® - Leadership in Energy and Environmental Design - un sistema di certificazione indipendente che può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio, commerciale, residenziale ecc.La certificazione riguarda tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione ed è basata su parametri che stabiliscono precisi criteri per la realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.
Sviluppato dalla U.S.Green Building Council (USGBC), è invece rilasciato dal Green Business Certification Inc (GBCI). Mentre, il Green Building Council Italia (GBC Italia) è l'ente, in Italia, che promuove il sistema di certificazione LEED®. Questa certificazione, che viene attualmente applicata in 40 paesi in tutto il mondo, si sta affermando come il nuovo standard, a livello mondiale, per le costruzioni eco-compatibili.
La precedente versione LEED 2009 è stata sostituita dalla LEED version 4 (LEED® v4) che è attualmente l’unico riferimento per progetti interessati ad attivare questo processo di certificazione.
Foto: La Serenissima by Park Associati, LEED® 2009 Italia NC, LEED GOLD
LEED® tipologie
Per qualsiasi tipo di edificio si intende progettare, è stato creato un protocollo LEED® di riferimento, chiamato Rating System.Il LEED® v4 Rating System è così articolato:
- Building Design + Construction (BD+C), ovvero LEED® per la progettazione e costruzione di edifici, riferito sia alle nuove costruzioni che alle ristrutturazioni importanti. BD+C può essere applicato a scuole, costruzioni afferenti al retail (vendita al dettaglio), all'hospitality (hotel, motel, alberghi o altre attività nel settore), magazzini, centri di distribuzione, data center e ospedali.
- Building Operations + Maintenance (O+M), ovvero LEED® per operazioni di costruzione e manutenzione, riferito alle costruzioni esistenti. O+M può essere applicato a scuole, costruzioni afferenti al retail, all'hospitality, data centers e magazzini o centri di distribuzione.
- Interior Design + Construction (ID+C), ovvero LEED® per arredamento d’interni riferito alla progettazione degli spazi interni di ambienti commerciali; ID+C può essere applicato al retail e all'hospitality.
- Homes, ovvero LEED® per abitazioni, riferito a case unifamiliari, plurifamiliari basse (da uno a tre piani) o plurifamiliari di media altezza (da quattro a sei piani).
- Neighborhood Development (ND), ovvero LEED® per lo sviluppo di quartieri, riferito ai nuovi progetti di sviluppo urbano e di rigenerazione, che si configurano come "quartiere".
Come funziona il LEED®
Per ricevere la certificazione i progetti devono ottenere crediti che a loro volta fanno guadagnare punti.Ognuno dei precedenti sistemi di rating si struttura in sezioni, conosciute come Credit Categories, organizzate in prerequisiti e in crediti. I prerequisiti sono obbligatori affinché l'intero edificio possa essere certificato; i crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto.
Prerequisiti e crediti si differenziano a seconda del Rating System nelle seguenti categorie:
1) Luogo e Trasporti
2) Sostenibilità del Sito
3) Gestione efficiente di acqua
4) Energia ed ambiente
5) Materiali e risorse
6) Qualità dell’aria negli ambienti interni
7) Innovazione
8) Priorità regionali
Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto.
I livelli di certificazione (LEED rating levels), da quello basic al top, sono:
- certified: certificazione base (40 e 49 punti);
- silver: argento (50 e 59 punti);
- gold: oro (60 e 79 punti);
- platinum: platino (oltre gli 80 punti).
Foto: Livelli di certificazione, Green Building Council Italia
Gli obiettivi del LEED® v4
Piuttosto che concentrarsi sui problemi ambientali e su come possono essere ridotti, come ha fatto LEED 2009, il sistema LEED® v4 promuove la formazione di teams di progetto che mettano in atto strategie per raggiungere determinati obiettivi.Gli obiettivi, che il sistema LEED definisce “Categorie di Impatto”, scaturiscono dalla risposta alla seguente domanda critica: “Cosa dovrebbe permettere di raggiungere un progetto LEED?”
Gli obiettivi e di conseguenza le categorie di impatto sono:
- contribuire alla lotta al cambiamento climatico: Climate Change;
- migliorare la salute e il benessere dell'uomo: Human Health;
- proteggere e recuperare le risorse idriche: Water Resources;
- proteggere la biodiversità e gli ecosistemi: Biodiversity;
- promuovere l'uso di risorse sostenibili e reversibili: Natural Resources;
- costruire una greener economy: Green Economy;
- migliorare le comunità, equità sociale, la giustizia ambientale e la qualità della vita: Community.
Foto: illustrazione della matrice "categorie di impatto - crediti" per la valutazione del rating system, The U.S. Green Building Council
I crediti, delle Credit Categories citate precedentemente, che contribuiscono in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi delle sette categorie di impatto ricevono "maggiore enfasi" nell’assegnazione dei punti.
Ciascuno dei crediti LEED è valutato sulla base di ciascuna delle sette categorie di impatto. Si crea una matrice le cui colonne sono le categorie di impatto e le righe i crediti; l'intersezione colonna-riga forma una cella.
Per ogni cella, viene determinata un'associazione tra il credito e la categoria di impatto e viene assegnato un peso (0, basso, medio o alto) che dipende dalla forza di tale associazione. Una cella con uno “0” indica che non c'è associazione tra l'esito del credito e la categoria di impatto.
La forza del peso ottenuto da questa associazione contribuisce al valore, questa volta in termini di punti, di ciascun credito.
Foto: Istituto "Martino Martini" Mezzolombardo by Arch. Roberto Bortolotti, LEED® for School v2.0. LEED GOLD
Il ruolo dei prodotti nel LEED®
La certificazione è data all'edificio nel suo complesso e non al singolo prodotto o materiale usato.Tuttavia, prodotti e materiali rivestono un ruolo fondamentale nella certificazione, perché possono contribuire ad aumentare i crediti necessari per raggiungere il livello minimo di certificazione, realizzando quella “maggiore enfasi” di cui si è parlato nel paragrafo precedente.
Questo avviene tipicamente nella categoria Natural Resources, ma non solo. Affinché si possa dire che un prodotto soddisfa i requisiti LEED e può quindi ottenere crediti, è necessario che venga rilasciato una sorta di “attestato”.
Non esiste una “certificazione LEED di prodotto”, si parla invece, per l’esattezza, di Mappatura LEED: l'analisi delle caratteristiche dei singoli prodotti o materiali in funzioni dei crediti LEED di uno specifico protocollo.
L’analisi delle caratteristiche costruttive, di performance, e sui materiali utilizzati, è eseguita da una nuova figura professionale il LEED AP.
Le opportunità del LEED®
Questo sistema di certificazione si sta rivelando un’opportunità per aziende, progettisti e designer.L’edilizia “verde” è in continua crescita. Negli Stati Uniti è stato stimato che il settore delle costruzioni ecologiche creerà 7,9 milioni di nuovi posti di lavoro (dati McGraw Hill Construction 2012). La Cina sta chiedendo solo il LEED per la costruzione dei nuovi edifici. L’Italia, come si evince dai grafici sottostanti, vive una continua crescita dell’attività di certificazione LEED.
Foto: Andamento attività LEED in Italia, The Green Building Information Gateway
Riferimenti:
- Green Building Council Italia, https://www.gbcitalia.org/
- The U.S. Green Building Council, https://www.usgbc.org/
- The Green Building Information Gateway, http://www.gbig.org/