
PNRR, i progettisti chiedono iter ad hoc per le opere con valore architettonico
Condividi
NORMATIVA
PNRR, i progettisti chiedono iter ad hoc per le opere con valore architettonico
La Rete Professioni Tecniche propone che gli incarichi siano affidati esclusivamente attraverso concorsi di progettazione
Vedi Aggiornamento
del 14/12/2022

Vedi Aggiornamento del 14/12/2022
28/06/2021 - Prevedere una procedura ad hoc per le opere pubbliche in cui è prevalente la ricerca della qualità dell’architettura.
La richiesta è contenuta in una proposta di emendamento di emendamento all’art. 48 del DL Semplificazioni e Governance del PNRR (DL 77/2021), predisposta dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) su input del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).
L’emendamento chiede di modificare le regole che riguardano gli appalti integrati, per le opere in cui è prevalente la componente architettonica.
“Finora - spiega Francesco Miceli, Presidente CNAPPC e componente RPT -, le procedure degli appalti integrati hanno dimostrato non poche criticità. Le modifiche presentate oggi, e che abbiamo fortemente voluto, possono superare queste stesse criticità, rimettendo la qualità dell’architettura al centro del progetto. Ci auguriamo che si possa aprire un confronto su questi temi anche con le istituzioni parlamentari”.
I tecnici, in particolare, chiedono che l’incarico del progetto di fattibilità tecnico-economico venga affidato esclusivamente attraverso il concorso di progettazione. Il progetto vincitore sarà posto a base di gara per la scelta del contraente per la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori. Oltre all’affidatario dell’appalto, partecipa il professionista vincitore del concorso a cui viene affidato anche l’incarico di Direzione dei lavori.
Il progetto di fattibilità tecnico economica (FTE) - secondo la proposta - dovrà contenere tutti gli elementi in grado di rappresentare l’opera architettonica nella sua interezza e negli elementi di dettaglio in modo da poterne valutare il livello di qualità e garantire il risultato finale in fase di esecuzione dei lavori.
L'obiettivo è quindi quello di indicare una procedura diversa per le opere pubbliche in cui è prevalente la ricerca della qualità dell’architettura.
Dai progettisti viene, inoltre, richiesta l’istituzione di un fondo di rotazione per il finanziamento della progettazione di fattibilità tecnico economica in modo da consentire alle stazioni appaltanti di potere disporre di adeguate risorse destinate all’attività di progettazione da affidare a professionisti esterni.
La richiesta è contenuta in una proposta di emendamento di emendamento all’art. 48 del DL Semplificazioni e Governance del PNRR (DL 77/2021), predisposta dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) su input del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).
L’emendamento chiede di modificare le regole che riguardano gli appalti integrati, per le opere in cui è prevalente la componente architettonica.
“Finora - spiega Francesco Miceli, Presidente CNAPPC e componente RPT -, le procedure degli appalti integrati hanno dimostrato non poche criticità. Le modifiche presentate oggi, e che abbiamo fortemente voluto, possono superare queste stesse criticità, rimettendo la qualità dell’architettura al centro del progetto. Ci auguriamo che si possa aprire un confronto su questi temi anche con le istituzioni parlamentari”.
I tecnici, in particolare, chiedono che l’incarico del progetto di fattibilità tecnico-economico venga affidato esclusivamente attraverso il concorso di progettazione. Il progetto vincitore sarà posto a base di gara per la scelta del contraente per la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori. Oltre all’affidatario dell’appalto, partecipa il professionista vincitore del concorso a cui viene affidato anche l’incarico di Direzione dei lavori.
Il progetto di fattibilità tecnico economica (FTE) - secondo la proposta - dovrà contenere tutti gli elementi in grado di rappresentare l’opera architettonica nella sua interezza e negli elementi di dettaglio in modo da poterne valutare il livello di qualità e garantire il risultato finale in fase di esecuzione dei lavori.
L'obiettivo è quindi quello di indicare una procedura diversa per le opere pubbliche in cui è prevalente la ricerca della qualità dell’architettura.
Dai progettisti viene, inoltre, richiesta l’istituzione di un fondo di rotazione per il finanziamento della progettazione di fattibilità tecnico economica in modo da consentire alle stazioni appaltanti di potere disporre di adeguate risorse destinate all’attività di progettazione da affidare a professionisti esterni.
Norme correlate
Decreto Legge 31/05/2021 n.77
Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (DL Governance PNRR e Semplificazioni)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE PNRR, Inarsind all’Anac: i progetti vanno affidati con compensi congrui

LAVORI PUBBLICI DL Infrastrutture, Rete Professioni Tecniche: ‘bene i concorsi di idee’

PROGETTAZIONE Concorso di progettazione, gli Architetti lo chiedono per il Castello della Colombaia a Trapani

PROGETTAZIONE Fondo concorsi di progettazione e di idee, plauso degli Architetti

PROFESSIONE Concorsi di progettazione e di idee, in arrivo un Fondo per il Sud

PROFESSIONE PNRR, pubblicato il bando per il reclutamento di 500 professionisti

LAVORI PUBBLICI Superbonus 110%: al 1° luglio oltre 24mila interventi per un valore di 3,5 miliardi di euro

PROFESSIONE PNRR, venerdì il bando per l’assunzione di 120 ingegneri al Mims

NORMATIVA Appalti, Fillea Cgil: ‘basta cambiare le regole ogni 5 minuti’

LAVORI PUBBLICI Dibattito pubblico, la Commissione ministeriale approva le linee guida

LAVORI PUBBLICI Subappalto e appalto integrato, Finco e Anac: a rischio la qualità delle opere

MERCATI Progettazione, Oice: bene il mese di maggio, ma il caro materiali fa temere il blocco

LAVORI PUBBLICI DL Semplificazioni, Ance: appalti a rischio caos normativo

LAVORI PUBBLICI Progettazione, il Decreto Semplificazioni amplia il ricorso al BIM

NORMATIVA In vigore il DL Semplificazioni, ecco le novità per edilizia e appalti

LAVORI PUBBLICI Decreto Semplificazioni, via libera alle nuove regole sulle opere del PNRR

LAVORI PUBBLICI PNRR per le infrastrutture, il Ministro Giovannini fa il punto
Altre Notizie