RISPARMIO ENERGETICO
Sostenibilità in edilizia, cosa significa davvero?
Superbonus, Ance: ‘subito i moduli aggiornati per la CILA’
NORMATIVA
Superbonus, Ance: ‘subito i moduli aggiornati per la CILA’
I costruttori edili in audizione alla Camera: semplificare autorizzazioni paesaggistiche e eliminare il contributo per l’occupazione del suolo pubblico con impalcature

17/06/2021 - Bene la semplificazione per snellire le procedure relative agli interventi agevolati con il Superbonus, ma è fondamentale non lasciare “zone grigie” per dare certezza ai cittadini. Lo ha affermato l’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) in audizione alla Camera sul ddl di conversione del DL Semplificazioni.
Serve subito, secondo Buia, la specifica modulistica per la presentazione della CILA nell’ambito della quale chiarire tutti gli aspetti interpretativi.
Ricordiamo che l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e il Dipartimento della Funzione Pubblica sono al lavoro sull’adeguamento del modello per la presentazione della CILA.
Ferma restando la necessità e l’urgenza di prorogare tutto il Superbonus sino al 2023, Ance ha evidenziato la necessità di estendere quantomeno fino a dicembre 2022, gli incentivi fiscali per la demolizione e ricostruzione con miglioramento antisismico. “Si tratta - ha affermato Buia - di interventi da incentivare al massimo perché costituiscono la vera rigenerazione urbana e che consentono di ottenere il top dell’efficientamento energetico e della messa in sicurezza sismica delle abitazioni delle famiglie italiane”.
Superbonus e moduli CILA
Il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ha espresso apprezzamento sulla misura di semplificazione degli adempimenti relativi allo stato legittimo e alle verifiche di conformità. La disposizione, sottolinea Buia, deve essere implementata rapidamente per dare maggiore chiarezza sulla sua applicazione sia agli operatori del settore che ai cittadini.Serve subito, secondo Buia, la specifica modulistica per la presentazione della CILA nell’ambito della quale chiarire tutti gli aspetti interpretativi.
Ricordiamo che l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e il Dipartimento della Funzione Pubblica sono al lavoro sull’adeguamento del modello per la presentazione della CILA.
Superbonus, necessarie altre semplificazioni
Secondo l’Ance è necessario introdurre maggiori semplificazioni sul Superbonus e, in via generale, sugli interventi di efficientamento energetico intervenendo anche sulle procedure di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per gli immobili vincolati e sulle modalità autorizzative di occupazione del suolo pubblico per la realizzazione dei cappotti termici con esonero dal versamento dell’imposta.Ferma restando la necessità e l’urgenza di prorogare tutto il Superbonus sino al 2023, Ance ha evidenziato la necessità di estendere quantomeno fino a dicembre 2022, gli incentivi fiscali per la demolizione e ricostruzione con miglioramento antisismico. “Si tratta - ha affermato Buia - di interventi da incentivare al massimo perché costituiscono la vera rigenerazione urbana e che consentono di ottenere il top dell’efficientamento energetico e della messa in sicurezza sismica delle abitazioni delle famiglie italiane”.