Date le modifiche introdotte, i contribuenti in alcuni casi chiedono delucidazioni al Fisco. Un contribuente si è infatti rivolto all’Agenzia delle Entrate perché, avendo registrato nel 2020 un calo del 40% nel fatturato, intendeva sapere se potesse essere escluso dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
ISA: le nuove cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate ha risposto che per il periodo di imposta 2020 gli ISA sono stati revisionati per tenere conto degli effetti economici dell’emergenza Covid-19. Il DM 2 febbraio 2021 e il DM 30 aprile 2021 hanno introdotto nuove cause di esclusione dagli Isa, tra cui, in particolare:- diminuzione di almeno il 33% dei ricavi e dei compensi nel periodo di imposta 2020 rispetto al precedente;
- apertura della Partita Iva dal 1° gennaio 2019;
- esercizio prevalente di attività economiche indicate nell’Allegato 1 al DM 2 febbraio 2021 (costruzione di ponti e gallerie, commercio, gestione di impianti sportivi, servizi alla persona ecc.).