Progettazione di opere prioritarie, via libera ai 115 milioni di euro per gli enti locali
PROGETTAZIONE
Progettazione di opere prioritarie, via libera ai 115 milioni di euro per gli enti locali
Fino al 13 ottobre Comuni, Città metropolitane e Province possono richiedere i fondi; seguiranno le gare di progettazione

18/06/2021 - È operativa dal 15 giugno e lo sarà fino al 13 ottobre 2021 sul sito Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) la piattaforma attraverso cui Comuni, Città metropolitane e Province possono attingere al Fondo da 115 milioni di euro per la progettazione di opere prioritarie.
Lo fa sapere il MIMS ricordando che il DM 215 del 19 maggio 2021, firmato dal Ministro Enrico Giovannini il 19 maggio scorso, stanzia 115 milioni di euro per finanziare la progettazione di fattibilità di infrastrutture e insediamenti prioritari, la project review di infrastrutture già finanziate nonché la redazione di progetti di fattibilità di piani urbani per la mobilità sostenibile, i piani strategici metropolitani e i progetti pilota relativi alla piattaforma nazionale a supporto delle funzioni dei mobility manager scolastici.
Le risorse disponibili sono complessivamente pari ad euro 115.691.349,00 e precisamente:
- 8.046.539,00 euro residui del biennio 2019-2020;
- 32.745.139,00 euro per l’anno 2021;
- 34.944.011,00 euro per l’anno 2022;
- 39.955.660,00 euro per l’anno 2023.
Le risorse sono così ripartite:
- 25.218.857,97 euro alle 14 Città Metropolitane;
- 31.834.953,35 euro ai 14 Comuni Capoluogo di Città Metropolitane;
- 27.282.886,79 euro ai 37 Comuni Capoluogo di Regione o di Provincia Autonoma, non sede di Città Metropolitana, o con più di 100.000 abitanti;
- 600.000,00 euro ai Comuni di Milano, Roma, Palermo, Piacenza, Livorno e Matera;
- 29.991.885,49 euro alle 16 Autorità di sistema portuale;
- 300.000,00 euro alle Regioni costiere dotate di vigente Piano Regolatore Portuale non ricomprese in alcuna Autorità di Sistema Portuale.
Le risorse sono destinate a ciascun ente secondo quanto previsto agli Allegati 1-2-3 del DM 215/2021 mentre per le Autorità Portuali e le Regioni Costiere dotate di Piano Regolatore Portuale sarà emanato uno specifico provvedimento per il riparto delle risorse.
- il MIMS pubblicherà il decreto direttoriale di ammissione al finanziamento sul proprio sito;
- entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto direttoriale, l’ente beneficiario dovrà pubblicare il bando di gara o approvare la determina a contrarre;
- entro 270 giorni dalla pubblicazione del decreto direttoriale, l’ente dovrà aggiudicare in via definitiva o affidare direttamente il servizio di progettazione principale al professionista;
¯ entro 24 mesi dall’aggiudicazione del servizio di progettazione principale, dovrà essere approvato il piano/progetto/project review.
Lo fa sapere il MIMS ricordando che il DM 215 del 19 maggio 2021, firmato dal Ministro Enrico Giovannini il 19 maggio scorso, stanzia 115 milioni di euro per finanziare la progettazione di fattibilità di infrastrutture e insediamenti prioritari, la project review di infrastrutture già finanziate nonché la redazione di progetti di fattibilità di piani urbani per la mobilità sostenibile, i piani strategici metropolitani e i progetti pilota relativi alla piattaforma nazionale a supporto delle funzioni dei mobility manager scolastici.
Le risorse disponibili sono complessivamente pari ad euro 115.691.349,00 e precisamente:
- 8.046.539,00 euro residui del biennio 2019-2020;
- 32.745.139,00 euro per l’anno 2021;
- 34.944.011,00 euro per l’anno 2022;
- 39.955.660,00 euro per l’anno 2023.
Le risorse sono così ripartite:
- 25.218.857,97 euro alle 14 Città Metropolitane;
- 31.834.953,35 euro ai 14 Comuni Capoluogo di Città Metropolitane;
- 27.282.886,79 euro ai 37 Comuni Capoluogo di Regione o di Provincia Autonoma, non sede di Città Metropolitana, o con più di 100.000 abitanti;
- 600.000,00 euro ai Comuni di Milano, Roma, Palermo, Piacenza, Livorno e Matera;
- 29.991.885,49 euro alle 16 Autorità di sistema portuale;
- 300.000,00 euro alle Regioni costiere dotate di vigente Piano Regolatore Portuale non ricomprese in alcuna Autorità di Sistema Portuale.
Le risorse sono destinate a ciascun ente secondo quanto previsto agli Allegati 1-2-3 del DM 215/2021 mentre per le Autorità Portuali e le Regioni Costiere dotate di Piano Regolatore Portuale sarà emanato uno specifico provvedimento per il riparto delle risorse.
Opere prioritarie, le gare di progettazione
La sezione del sito dedicata al Fondo illustra gli step successivi al 13 ottobre 2021 (data entro la quale gli enti locali devono presentare le richieste di finanziamento):- il MIMS pubblicherà il decreto direttoriale di ammissione al finanziamento sul proprio sito;
- entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto direttoriale, l’ente beneficiario dovrà pubblicare il bando di gara o approvare la determina a contrarre;
- entro 270 giorni dalla pubblicazione del decreto direttoriale, l’ente dovrà aggiudicare in via definitiva o affidare direttamente il servizio di progettazione principale al professionista;
¯ entro 24 mesi dall’aggiudicazione del servizio di progettazione principale, dovrà essere approvato il piano/progetto/project review.