Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus 110%, la cessione del credito non crea debito pubblico. Per ora

Superbonus 110%, la cessione del credito non crea debito pubblico. Per ora

Eurostat spiega che approfondirà la questione per capire se le operazioni possono qualificarsi come spesa

Vedi Aggiornamento del 12/04/2024
Foto: VIKTOR Zadorozhniy©123RF.com
Foto: VIKTOR Zadorozhniy©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 12/04/2024
14/06/2021 - La cessione del credito corrispondente al Superbonus 110% non crea debito pubblico. Almeno per il momento. Lo ha affermato l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, in un parere di giovedì scorso.
 

Superbonus e cessione del credito, crea debito?

Come illustrato in una nota da Istat, Eurostat ha spiegato che le regole attuali non prevedono dei criteri precisi che permettano di definire con chiarezza se la cessione del credito sia “non-payable (a riduzione delle entrate fiscali per la quota detraibile nell’anno) o payable (come spesa per l’intero importo del credito concesso)”.
 
In altre parole, Eurostat non è certa che la cessione del credito sia un’operazione a costo zero e che non crei debito. Per chiarire questi aspetti, ha annunciato una guida metodologica. Nel frattempo, la misura continuerà a essere registrata nei conti nazionali come “non-payable”.
 
Questo mette al riparo il meccanismo della cessione del credito, senza il quale il Superbonus non avrebbe riscosso un tale interesse. Ricordiamo infatti che chi realizza un intervento incentivato con il Superbonus può:
- usufruire direttamente della detrazione;
- optare per la cessione del credito;
- optare per lo sconto in fattura.
 
Tra i soggetti cui si può cedere il credito ci sono anche le banche e gli istituti di credito. Le imprese che praticano lo sconto in fattura, a loro volta, cedono il credito corrispondente alla detrazione. Cosa accadrebbe se l’operazione di cessione del credito fosse considerata un costo per le finanze pubbliche? La cessione del credito potrebbe subire una stretta, ad esempio tornando a non essere consentita nei confronti delle banche.
 
Ad ogni modo, per qualunque considerazione è necessario attendere gli approfondimenti dell’Eurostat.
 

Ance: ‘i crediti ceduti non creano extra debito pubblico’

L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha comunque accolto con favore il parere di Eurostat.
 
Ance ha spiegato che per anni la cessione dei crediti derivanti da interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili italiani è stata ostacolata per ragioni di registrazione contabile.
 
Nell’attesa degli approfondimenti di Eurostat, i crediti da Superbonus 110% appaiono limitati all’importo del debito fiscale dei fruitori, quindi non sono interamente pagabili.
Le più lette