PROFESSIONE
Il Comune può pagare l’assicurazione professionale al progettista dipendente
Da Link Industries le reti in fibra di vetro, una scelta ad alta resa
AZIENDE
Da Link Industries le reti in fibra di vetro, una scelta ad alta resa

02/07/2021 - Le reti in fibra di vetro trovano largo impiego nell’edilizia, distinguendosi in strutturali e non strutturali a seconda della lavorazione e della loro destinazione d’uso. Vengono generalmente utilizzate come rinforzo per le murature (sia per la costruzione di nuovi edifici, sia per la ristrutturazione) in particolare per sistemi a cappotto e per rasature di pareti; ma anche per consolidare elementi secondari come pavimenti e solai.
Si distinguono per:
- natura della fibra- esistono diverse tipologie di vetro: Tipo E (senza aggiunta di alcalini); Tipo AR (per reti di rinforzo e consolidamento statico); Tipo R (ad alto rendimento meccanico); il vetro Tipo D (ad alto rendimento dielettrico) e il vetro Tipo C (resistenti alla corrosione);
- quantità e qualità del vetro, titolo e trama - in base alle varie combinazioni di peso e dimensione /definizione delle maglie si presentano flessibili o semirigide.
- sizing - è un trattamento che varia da azienda ad azienda e rappresenta il know how del produttore, per rivestire la superfice della fibra conferendole una migliore lavorabilità e coesione tra i filati. È il passaggio che non solo conferisce il colore alla rete, ma soprattutto determina la qualità della fibra;
- coating - differisce per tipologia di vetro utilizzato ed ha la funzione di rivestire la rete migliorando la protezione del materiale e la resistenza all’invecchiamento della stessa.
Così costituita, la rete in fibra di vetro, è un materiale ad elevata resistenza meccanica che non arrugginisce, non è attaccabile da agenti biologici, non ha problemi di invecchiamento o deperimento.
Per interventi non strutturali, che riguardano la riduzione delle tensioni e le sollecitazioni da deformazioni termiche e da leggeri movimenti di assestamento ed elementi anti-fessurazione o per uniformare fenomeni di ritiro in opere in murature, vengono applicate:
- nel cappotto termico - quale tecnica per la coibentazione termica e acustica nella quale viene applicando il materiale isolante sulla superficie delle pareti. La rete in fibra di vetro è indispensabile per rinforzare lo strato di rasante applicato sull’isolante prima della finitura, conferendo al sistema la capacità di resistere ai movimenti del materiale isolante dovuti a escursioni termiche o a fenomeni di ritiro, prevenendo la formazione di crepe.
Link propone alla propria clientela la NET-25CB1MS (165 gr); NET-24CB1MS. (160 gr); NET-235MS (145 gr) quale rete di rinforzo per sistemi di isolamento termico esterno (ETICS) realizzata in Vetro "C" con trattamento resistente agli alcali. Si consiglia di applicare la rete sulla malta fresca, posizionando la rete dall’alto verso il basso evitando la formazione di bolle o pieghe, sovrapponendo i rotoli per almeno 10 cm.
- Nel corpo d'intonaco - quale strato di rivestimento protettivo delle murature che forma un rivestimento compatto composto di più strati, ognuno con caratteristiche e funzioni diverse, che va a coprire la muratura.
- Negli intonaci a spessore (applicati per conferire resistenza all'usura ed uniformità al muro) la rete in fibra di vetro ha la funzione di rinforzare gli intonaci premiscelati, le rasature a gesso, le malte cementizie con resine, al fine di prevenire la formazione di crepe e fessure causate da possibili assestamenti della struttura sottostante e da agenti esterni.
Link propone alla propria clientela la NET-215A_33 (arancione 110gr.)
- Negli intonaci a rasature sottili (applicato per migliorare la superficie del muro) le reti in fibra di vetro vengono utilizzate per contrastare la formazione di piccole crepe e microfessurazioni ripartendo le sollecitazioni su tutta la superficie. Sono indicate per la ristrutturazione degli strati superficiali delle facciate e dei muri interni.
Link propone alla propria clientela la NET-205/1_50 (75 gr)
Per una corretta applicazione delle reti sono indispensabili gli accessori, quali: nastro coprigiunto per giunzione pannelli di cartongesso, i tasselli ad espansione indicati per il fissaggio a parete in calcestruzzo e laterizi dei sistemi di isolamento a cappotto, i paraspigoli e gli angolari in PVC.
Grazie alle buone performance della rete ad alla resa nell’applicazione, un efficiente ristrutturazione della muratura è oggi una scelta ad alta resa che garantisce comfort indoor, durata dell’investimento e aumento della reale vita delle strutture ad un basso impatto ambientale.
LINK industries su Edilportale.com
Si distinguono per:
- natura della fibra- esistono diverse tipologie di vetro: Tipo E (senza aggiunta di alcalini); Tipo AR (per reti di rinforzo e consolidamento statico); Tipo R (ad alto rendimento meccanico); il vetro Tipo D (ad alto rendimento dielettrico) e il vetro Tipo C (resistenti alla corrosione);
- quantità e qualità del vetro, titolo e trama - in base alle varie combinazioni di peso e dimensione /definizione delle maglie si presentano flessibili o semirigide.
- sizing - è un trattamento che varia da azienda ad azienda e rappresenta il know how del produttore, per rivestire la superfice della fibra conferendole una migliore lavorabilità e coesione tra i filati. È il passaggio che non solo conferisce il colore alla rete, ma soprattutto determina la qualità della fibra;
- coating - differisce per tipologia di vetro utilizzato ed ha la funzione di rivestire la rete migliorando la protezione del materiale e la resistenza all’invecchiamento della stessa.
Così costituita, la rete in fibra di vetro, è un materiale ad elevata resistenza meccanica che non arrugginisce, non è attaccabile da agenti biologici, non ha problemi di invecchiamento o deperimento.
Per interventi non strutturali, che riguardano la riduzione delle tensioni e le sollecitazioni da deformazioni termiche e da leggeri movimenti di assestamento ed elementi anti-fessurazione o per uniformare fenomeni di ritiro in opere in murature, vengono applicate:
- nel cappotto termico - quale tecnica per la coibentazione termica e acustica nella quale viene applicando il materiale isolante sulla superficie delle pareti. La rete in fibra di vetro è indispensabile per rinforzare lo strato di rasante applicato sull’isolante prima della finitura, conferendo al sistema la capacità di resistere ai movimenti del materiale isolante dovuti a escursioni termiche o a fenomeni di ritiro, prevenendo la formazione di crepe.
Link propone alla propria clientela la NET-25CB1MS (165 gr); NET-24CB1MS. (160 gr); NET-235MS (145 gr) quale rete di rinforzo per sistemi di isolamento termico esterno (ETICS) realizzata in Vetro "C" con trattamento resistente agli alcali. Si consiglia di applicare la rete sulla malta fresca, posizionando la rete dall’alto verso il basso evitando la formazione di bolle o pieghe, sovrapponendo i rotoli per almeno 10 cm.
- Nel corpo d'intonaco - quale strato di rivestimento protettivo delle murature che forma un rivestimento compatto composto di più strati, ognuno con caratteristiche e funzioni diverse, che va a coprire la muratura.
- Negli intonaci a spessore (applicati per conferire resistenza all'usura ed uniformità al muro) la rete in fibra di vetro ha la funzione di rinforzare gli intonaci premiscelati, le rasature a gesso, le malte cementizie con resine, al fine di prevenire la formazione di crepe e fessure causate da possibili assestamenti della struttura sottostante e da agenti esterni.
Link propone alla propria clientela la NET-215A_33 (arancione 110gr.)
- Negli intonaci a rasature sottili (applicato per migliorare la superficie del muro) le reti in fibra di vetro vengono utilizzate per contrastare la formazione di piccole crepe e microfessurazioni ripartendo le sollecitazioni su tutta la superficie. Sono indicate per la ristrutturazione degli strati superficiali delle facciate e dei muri interni.
Link propone alla propria clientela la NET-205/1_50 (75 gr)
Per una corretta applicazione delle reti sono indispensabili gli accessori, quali: nastro coprigiunto per giunzione pannelli di cartongesso, i tasselli ad espansione indicati per il fissaggio a parete in calcestruzzo e laterizi dei sistemi di isolamento a cappotto, i paraspigoli e gli angolari in PVC.
Grazie alle buone performance della rete ad alla resa nell’applicazione, un efficiente ristrutturazione della muratura è oggi una scelta ad alta resa che garantisce comfort indoor, durata dell’investimento e aumento della reale vita delle strutture ad un basso impatto ambientale.
LINK industries su Edilportale.com