12/07/2021 - Se si sta valutando di ristrutturare l’esterno dell’abitazione è bene ricordars di non trascurare il vecchio balcone.
La vecchia ringhiera potrebbe non essere sufficientemente sicura per resistere alla spinta delle persone o non adatta per non essere attraversabile da bambini o animali.
L’agibilità di un balcone, infatti, può essere compromessa da molti fattori.
In primo luogo, dalla mancanza del rispetto delle normative per vecchi e nuovi edifici, poi da una posa non eseguita a regola d’arte.
Ma la sicurezza di un parapetto è legata anche alle sue condizioni generali, in particolare allo stato di usura.
Il tempo, infatti, può rovinare delle parti importanti e presentare problematiche che, oltre a creare un brutto effetto dal punto di vista estetico, vanno a minare proprio i requisiti indispensabili di sicurezza richiesti per poter parlare di agibilità.
Con un balcone o terrazzo non agibile si potrebbe mettere a rischio l’incolumità delle persone che a causa della poca resistenza del parapetto cedevole potrebbero appoggiarsi e cadere giù, proprio come in molti casi da noi registrati.
Inoltre se ci sono delle parti attraversabili o scalabili il pericolo sarebbe quello di vivere costantemente con l’ansia di non poter mai abitare con tranquillità balconi e terrazzi.
Come capire allora quando un balcone datato è diventato a rischio?
Segnali indicatori di usura e maggior pericolo potrebbero essere: ruggine, vetro retinato logorato, strutture più vecchie di 20 anni, vetri monolitici, fissaggi arrugginiti, strutture esili, solai logorati, elementi strutturali affogati a cemento, materiali rovinati dal tempo,ecc.
Spesso questi aspetti vengono sottovalutati non solo da chi il balcone lo abita, ma anche da alcuni addetti ai lavori.
È proprio questo il motivo che ha spinto FARAONE ARCHITETTURE TRASPARENTI, da oltre 10 anni specialista in questo settore e oltre 50 anni di storia, a porsi come primo obiettivo la messa in sicurezza dei parapetti, proponendo soluzioni di design dalle performance sempre più elevate, nel completo rispetto dei requisiti previsti dalle norme di riferimento vigenti per gli edifici: la UNI 11678:2017, la UNI 7698 e le istruzioni del CNR DT210/2013.
È stato creato uno strumento per far chiarezza: Il manuale dei parapetti in vetro - Tutto quello che c’è da sapere sui parapetti e che nessuno ti ha mai detto, di Sabatino Faraone e Flavio Faraone.
Partecipando al webinar di presentazione in diretta gratuita il prossimo 20 luglio alle ore 14.30 è possibile richiedere gratis la copia cartacea.
Iscriviti al webinar https://prelancioparapetti.faraone.it/
Richiedi il manuale https://web.faraone.it/l/manuale-del-parapetto-in-vetro/
FARAONE su Edilportale.com
LAVORI PUBBLICI
Proseguire i lavori nonostante il caro materiali, assegnati 235,5 milioni di euro